Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] Guinea e dell'Arcipelago di Bismarck, altri nelle Filippine, nel Madagascar, ecc.
L'America Meridionale ospita l'intera sottofamiglia dei Polyborinae, la quale conta tre generi con circa una dozzina di specie. Sono detti anche Falchi-avvoltoi perché ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] che rammenta le nostre Granceole (Maia), con i generi: Lithodes, Neolithodes. Il genere Hapalogaster è capostipite della sottofamiglia omonima.
2ª tribù: Galatheidea. - Famiglia Aegleidae, costituita dal solo genere Aeglea, A. laevis dell'America del ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ), l’irbis (o leopardo delle nevi), varie pecore e capre selvatiche e altri bovidi, tra cui il budorcade (o takin), della sottofamiglia caprini, e lo yak (➔).
4. Geografia umana ed economica
La densità del T. è mediamente bassissima (2 ab./km2) e in ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] i suoi affini solo nei Potamogale della Guinea. Fra i Roditori sono notevoli alcuni topi che costituiscono una sottofamiglia (Nesomyinae) esclusiva di Madagascar.
L'ornitofauna malgascia è assai ricca, con famiglie di uccelli esclusive dell'isola ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] potremmo dire comune, due generi sufficientemente appartati: il Ghepardo e la Lince. Il primo ha pieno valore di sottofamiglia (lat. scient. Acinonychinae), alla quale si contrappone l'altra grande famiglia dei Felini propriamente detti (lat. scient ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] di ciascuna specie.
Uno dei migliori esempi di questo tipo di mimetismo si osserva nelle farfalle sudamericane della sottofamiglia Heliconiinae, che sono inappetibili e nelle quali vengono usati colori rosso, verde, giallo e blu prodotti sia per ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] in un modo simile, per esempio le specie che si nutrono del floema (afidi o pidocchi delle piante, sottofamiglia afidini), gli impollinatori e i predatori. In questo contesto è importante che molte specie diverse possano rappresentare vettori ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] Fab. Solenocera Luc., Haliporus Sp. B. e altri; il genere Sicyonia M. Ed. dà il nome alla 3ª sottofamiglia. Fam. Sergestidae. Pereopodi dell'ultimo e penultimo paio ridotti o mancanti: forme tipicamente pelagiche; generi Sergestes M. Edw., Lucifer ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] miniato con una cronologia che spazia dal 2° al 4° secolo.Il C. è invece il prototipo di una sottofamiglia della quale fanno parte i mosaici duecenteschi dell'atrio di S. Marco a Venezia, il manoscritto tardotrecentesco dell'Histoire universelle ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] quella del Hoffmann (in A. Engler e Prantl, Nat. Pflanzenfam., IV 5, 1894) che divide le Composte in due sottofamiglie: I. Tubuliflorae, comprendenti piante senza lattice e con fiori periferici non ligulati; 2. Liguliflorae, piante con lattice e con ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...