ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] femmine degli Anofelini, molto più brevi in quelle dei Culicini e degli Aedini; i maschi hanno palpi molto varî. Nella sottofamiglia dei Dixinae la tromba è corta, non pungente, e i palpì lunghi e penduli; nei Chaoborinae questi sono corti, come ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] famiglia di tutti i sottoinsiemi di A contenenti esattamente n elementi (con n < m). Si decomponga tale famiglia in k sottofamiglie disgiunte F1, ..., Fk, non importa come, e siano q1, ..., qk degli interi tali che, per ogni i, qi ≥ n ≥ 1; allora ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il 50% del PIL, mentre si sia arrestato al 35% negli Stati Uniti (nonché in Svizzera).
Alla divisione nelle sottofamiglie socialdemocratica e neoliberale della grande famiglia del modello unitario occidentale del XX secolo si possono, come è ovvio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] metrico, un insieme S è chiuso e compatto se e solo se, dato un qualsiasi ricoprimento aperto F di S, esiste una sottofamiglia finita di F che è un ricoprimento aperto di S. Nella sua tesi Fréchet dimostrò una versione meno generale di questo stesso ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] terminano con una specie di unghia visibile qualche volta all'esterno ai lati della cloaca. La famiglia si suddivide in due sottofamiglie: Pytoninae, in cui si hanno l'osso sopraorbitale e spesso denti sul premascellare; Boinae, in cui mancano l'osso ...
Leggi Tutto
GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] . Costituiscono una delle più vaste famiglie e comprendono circa 250 generi e 4000 specie distinte in due sottofamiglie:
Sottofamiglia I: Panicoidee. - Spighette mature con rachilla, disarticolantisi sotto le glume e perciò staccantisi intiere con le ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] , localizzato particolarmente nelle vibrisse labiali.
Lo stomaco è generalmente semplice. L'intestino cieco manca soltanto nella sottofamiglia dei ghiri. I condotti genitali si possono aprire, tanto nel maschio quanto nella femmina, in una cloaca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] studiato, e per il quale aveva coniato il nome Australopithecus africanus, sia appartenuto a un ominino e quindi alla sottofamiglia zoologica della quale fanno parte l’umanità attuale e tutti i suoi antenati fino alla separazione dallo scimpanzé – è ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] la superficie danneggiata (fino al 70%) e ad avvicinarne i margini; avviene a opera dei miofibroblasti, una particolare sottofamiglia di fibroblasti, ricchi di elementi contrattili (filamenti di actina e di miosina), già presenti in loco o che ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] , nei funghi -micetide); Coorte (gruppo di ordini; -ide); Ordine (-ali); Sottordine (-inali), Famiglia (-acee); Sottofamiglia (-oidee); Tribù (-ee); Sottotribù (-ine); Genere; Sottogenere; Sezione; Sottosezione; Serie; Specie; Sottospecie; Varietà ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...