GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] le Conifere più importanti che, giusta la tassia delle foglie e la posizione degli ovuli, vengon divise in due sottofamiglie: le Cupressinee con foglie verticillate e ovuli eretti, e le Abietinee a foglie alterne e ovuli rovesciati.
Cupressinee. - A ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] in America e in Australia.
La famiglia si suddivide nelle sottofamiglie: delle Viverre, degli Emigali, Cinogali, Paradossuri, Eupleri, Linsanghi.
Alla sottofamiglia delle Viverre (lat. scient. Viverrinae Gray, 1825-Svainson, 1835) appartengono ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] vedi vaniglia); i frutti della V. pompona vengono usati in profumeria.
Questa vasta famiglia viene suddivisa nei seguenti gruppi:
Sottofamiglia I: Pleonandrae. - Stami del ciclo interno, 2 fertili e l'impari non sviluppato, quelli del ciclo esterno i ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] scimpanzé e gorilla, hanno suggerito un altro tipo di classificazione, secondo cui la famiglia degli ominidi comprende la sottofamiglia dell’uomo (ominine) e dello scimpanzé (panine) ed è raggruppata insieme alla famiglia degli ilobatici (gibboni) e ...
Leggi Tutto
TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews)
Oscar De Beaux
Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] 'America Settentrionale e nella porzione nord della Meridionale. La famiglia è suddivisa nelle sottofamiglie dei Toporagni e delle Crocidure. La sottofamiglia dei Toporagni (lat. scient. Soricinae Dobson, 1890) è caratterizzata dall'avere la punta ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] l'HIV non sia imputabile solo a eventi stocastici.
c) Aspetti virologici
L'HIV appartiene alla famiglia dei Retrovirus, sottofamiglia Lentivirus. I Retrovirus sono virus a RNA molto diffusi nel regno animale e, come sequenze nucleotidiche retrovirali ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] 187-224).
Il L. si occupò quindi di definire e chiarire gli aspetti sistematici e biologici di una sottofamiglia di cocciniglie, i Diaspini, che costituivano ancora in quegli anni un problema particolarmente complesso per essere questi insetti molto ...
Leggi Tutto
vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] 3 specie (Desmodus rotundus, Diaemus youngi, Diphylla ecaudata) di Mammiferi Chirotteri Fillostomidi rappresentanti della sottofamiglia Desmodontini, diffusi nell’America centro-meridionale. Sono pipistrelli che si nutrono di sangue, soprattutto di ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] l'insieme vuoto ∅, ogni intersezione di un numero finito di suoi elementi, e l'unione degli elementi di ogni arbitraria sua sottofamiglia. Gli elementi di ℱ si dicono gli "insiemi aperti", e gli elementi di X i "punti" dello spazio X; i complementari ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] . Tutti questi Perissodattili si ammette che corrispondano a una nuova tappa dell'evoluzione dei cavalli, formando la sottofamiglia Anchitheriinae, a creste dei molari molto pronunciate, con inizio d'increspature dello smalto e a piedi anteriori ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...