Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] ancora completamente condivisa, che colloca l'uomo e i suoi antenati e collaterali non soltanto nella stessa sottofamiglia (Homininae), ma addirittura nella stessa tribù (Hominini) degli Ominidi. Il termine colloquiale per designare un membro della ...
Leggi Tutto
Genere tipico della famiglia Fiseteridi (lat. scient. Physeteridae Gray 1821; tedesco pottwalartige Waltiere), di Cetacei (v.) odontoceti. La pinna pettorale è relativamente corta e tozza; nel cranio vi [...] madreperlaceo, e che, per un errore iniziale d'interpretazione sulla sua vera natura, ebbe nome di spermaceti. La sottofamiglia comprende i generi seguenti:
1. Capodoglio (Physeter L. 1758; fr. cachalot; sp. cachalote; ted. Pottwal; ingl. sperm whale ...
Leggi Tutto
ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori che dà il nome [...] . Si nutrono di radici e scorza d'alberi.
La famiglia è suddivisa nelle sottofamiglie delle Aterure, Trichidi (v. ateruro) e Istrici. La sottofamiglia degl'Istrici (Hystricinae Fischer, 1817) comprende tre generi: Acanthion Cuvier (1822) con quattro ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] po’ prima degli altri. Oggi c’è un generale accordo nel sistemare l’uomo e i suoi antenati fossili bipedi nella sottofamiglia Ominini separata da quella che si riferisce a gorilla e scimpanzé. Secondo alcuni studiosi, alla famiglia degli O. andrebbe ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] le controllano e che con esse interagiscono.
Biologia
Nella sistematica botanica e zoologica, categoria compresa tra la famiglia (o sottofamiglia) e il genere. La terminazione contraddistintiva è -ee (lat. scient. -eae) per la botanica, e -ini (lat ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] A. Vosmaer (1778), direttore del giardino zoologico del principe d'Oranien vicino a L'Aia.
Passiamo alla seconda sottofamiglia, agli Scimpanzè (Anthropopithecinae). I due generi Scimpanzè e Gorilla, che la costituiscono, hanno il piede relativamente ...
Leggi Tutto
SPALACE (dal greco σπάλαξ "talpa)); lat. scient. Spalax Güldenstedt, 1770; fr. spalax; sp. espalax; ted. Blindmaus; ingl. molerat)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori topiformi, che dà il nome all'intera [...] occhi aperti e funzionanti, padiglioni dell'orecchio presenti per quanto spesso minuti, coda breve o di media lunghezza. La sottofamiglia comprende 2 generi: i Rizomî (lat. scient. Rhizomys Gray, 1831) di statura variabile tra quelle del ratto e del ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] nelle castagne. Al genere Anthonomus Germ. appartiene una specie dannosa ai meli e ai peri, l'A. pomorum L. Alla medesima sottofamiglia sono ascritti i Tychius Germ., dei quali il T. 5-punctatus L. è nocivo alle fave e ai piselli; i Rhynchaenus ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] sistematica cladistica comprende tra le A. anche le Araliacee, tradizionalmente considerate come famiglia autonoma. Queste costituiscono la sottofamiglia Aralioidee, che si distingue per i frutti: drupe globose con molti semi ricchi di albume. Le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , forse, a popolazioni Mon-Khmer e ad altre dell'Indocina che sarebbero state spinte da esse verso il mare.
A. Sottofamiglia sino-siamese. - Parlanti 1.053.862. Vi appartiene il gruppo Tai (926.335 parlanti), nel quale l'antica essenza agglutinante ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...