. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] , vivipare e con narici poste nella parte superiore del muso.
La serie dei Proteroglifi viene infine ripartita in due sottofamiglie:
Elapinae, con i generi Naja Laur., Bungarus Daud., Elaps Schn., ecc. Tutti a coda cilindrica e abitudini terricole e ...
Leggi Tutto
numerabile
numerabile si dice di un insieme i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con l’insieme N dei numeri naturali e che dunque ha la sua stessa cardinalità. Tale cardinalità [...] un membro della famiglia). Secondo assioma. La famiglia T degli aperti dello spazio ha un base numerabile (base per T è una sottofamiglia B di T tale che ogni membro di T è unione di membri di B). Uno spazio topologico che soddisfa il secondo assioma ...
Leggi Tutto
Macù Nome dato dagli Aruachi a vari gruppi indigeni dell’Amazzonia occidentale, ritenuti gli ultimi rappresentanti di un’antica popolazione che avrebbe occupato gran parte del bacino amazzonico prima [...] , probabilmente appartenente alla famiglia Catuquina-Tucano; b) la lingua dei M. stanziati tra il Rio Negro e il Japurá appartenente alla famiglia Puinave; c) la lingua dei M. del basso Ventuari, della sottofamiglia Piaroa della famiglia Saliva. ...
Leggi Tutto
SALAMANDRA (dal gr. σαλαμάνδρα; lat. sc. Salamandra Laur.; fr. salamandre; sp. salamandra; ingl. salamander; ted. Erdmolch)
Edoardo ZAVATTARI
*
Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, [...] Chioglossa e pochi altri il genere Salamandra costituisce la sottofamiglia Salamandrinae della famiglia Salamandridae, alla cui costituzione prendono parte inoltre le sottofamiglie Amblyostominae e Plethodonthinae (v. anfibî, tavole a colori; tritone ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] zoofila e sono estremamente variabili per dimensioni, forma, colore e tipo di impollinatore. In particolare, la sottofamiglia delle Faboidee (o Papilionoidee) ha fiori specializzati a simmetria bilaterale, con un petalo superiore molto sviluppato ...
Leggi Tutto
Famiglia di pappagalli delle regioni australiana e malese, di grandezza eguale e talvolta superiore a quella dei piccioni di media e grossa mole; deve il nome al grido che, in talune specie, può essere [...] Vieill., è completamente nero con un gran ciuffo a pennacchio, le gote nude e rosse. Tutti questi generi formano la sottofamiglia dei Cacatua propriamente detti (Cacatuinae) mentre il Calopsittacus novae-hollandiae Gm. è l'unico rappresentante della ...
Leggi Tutto
PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade)
Emilio TURATI
Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] sericee coperte di detriti e di polvere o sabbia, ove fanno il loro bozzoletto per poi metamorfosarsi.
Un'altra sottofamiglia che vive endofaga in graminacee, canne o altre piante palustri è quella delle Schoenobiinae (dal gr. σχοῖνος "giunco" e ...
Leggi Tutto
TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] e nelle case. Si nutrono d'insetti, particolarmente di cavallette, di frutta e di semi.
Se ne distinguono 2 sottofamiglie. Nelle Tupaie propriamente dette (lat. scient. Tupaiinae Gray, 1825) la coda è completamente rivestita di pelo. Il Cabrera (1925 ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] nell’Oligocene, ma si svilupparono soprattutto in Asia, diffondendosi successivamente in Africa e in America.
La sottofamiglia Suini comprende i generi: Sus, Babyrousa, Potamochoerus, Hylochoerus, Phacochoerus.
Suini domestici
Le numerose razze di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] v. hanno abitudini varie; comprendono specie viventi alla superficie del suolo o in profondità, sugli alberi, nell’acqua.
La sottofamiglia Viperini raggruppa la maggior parte dei generi, diffusi in Europa, Asia, Africa; fra i più noti Vipera, Bitis ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...