Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] sostenuto sia dalla morfologia sia dai caratteri del DNA. Tradizionalmente questo gruppo di piante è stato incluso come sottofamiglia nelle Sassifragacee, ma l’analisi cladistica, condotta negli anni 1990, indica che le I. sono lontanamente correlate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri Gerromorfi, comprendente le sottofamiglie Idrometrini, Eterocleptini e Limnobatodini, con 7 generi. Hanno corpo da 8 a oltre 15 mm, zampe lunghe e sottili, caratteristica [...] gli I. sono rappresentati dalle sole idrometre (Hydrometra), con le specie Hydrometra stagnorum e Hydrometra gracilenta, della sottofamiglia Idrometrini. Hanno testa lunga un terzo del corpo (7-18 mm); occhi distanti dal margine anteriore della ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] tre famiglie: i Rafidi, estinti (➔ dodo), gli Pteroclidi e i Columbidi. La famiglia Columbidi si divide in due sottofamiglie. La sottofamiglia Treroninae comprende colombi vivacemente colorati, delle regioni tropicali di Africa, Asia e Oceania. La ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] . Generalmente gregarie le specie grandi e solitarie quelle piccole; i maschi, all’epoca degli amori, diventano battaglieri.
La sottofamiglia Cervini comprende i generi: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro. Il genere cervo (Cervus) ha un ...
Leggi Tutto
GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket)
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] è ben rappresentata soprattutto nei paesi caldi; poche specie vivono nelle regioni temperate, nessuna nelle fredde. Alla sottofamiglia Gryllinae appartengono le specie dei generi Gryllus L. e Acheta Fabr., più comuni in Italia. L'Acheta campestris ...
Leggi Tutto
SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] di generi e di specie, comparve nel Cretacico ed è largamente rappresentata nei mari odierni.
È suddivisa in tre sottofamiglie: Toxasteridae, a guscio subcordiforme, a petali pari più o meno flessuosi, a peristoma subpentagonale, con specie tutte del ...
Leggi Tutto
topologia prodotto
topologia prodotto topologia di cui viene dotato il → prodotto cartesiano X1 × X2 di due spazi topologici X1 e X2 per ottenere il loro prodotto topologico (o spazio topologico prodotto). [...] A1 × A2, con A1 e A2 rispettivamente aperti di X1 e X2. Se β1 e β2 sono basi di X1 e X2, la sottofamiglia della base canonica della topologia prodotto data dai sottoinsiemi della forma A1 × A2, con A1 e A2 rispettivamente aperti in β1 e β2, forma ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] Ominidi, dell'ordine Primati, classe Mammiferi.
È peraltro emersa la tendenza a includere queste stesse forme nella sottofamiglia Homininae (suffisso -inae), o in livelli gerarchicamente ancora inferiori, per destinare al rango di famiglia (suffisso ...
Leggi Tutto
TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] , piatte, tondeggianti, volte all'indietro, con canino superiore grande e primo premolare inferiore grande e caniniforme. La sottofamiglia comprende i seguenti generi: 1. Talpa, di cui si conoscono 20 specie e sottospecie (1933), distribuite nell ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] il floema, costituisce un carattere morfologico sinapomorfo (➔ cladismo) della famiglia. Le A. sono usualmente divise in due sottofamiglie: le Alooidee e le Asfodeloidee. Le Alooidee includono il genere Aloë e sono chiaramente un gruppo monofiletico ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...