Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] ; predatrici, aggressive e agili.
F. legionaria (o f. combattente del Nuovo Mondo) Nome comune delle f. appartenenti alla sottofamiglia Ecitoninae. Nel genere Eciton si alternano due fasi: una stazionaria in cui la colonia rimane in una postazione ...
Leggi Tutto
Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acque salmastre) e [...] il rango di famiglia a sé stante, preferendo includerli nei Carcarinidi, all’interno dei quali costituirebbero una sottofamiglia.
La famiglia Carcarinidi comprende numerose specie presenti nel Mediterraneo: tra queste la verdesca o verdone, o ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] primo e del secondo paio (fig.1, B).
Gli occhi mancano del tutto nell'intero sottordine dei Geophiloidea e nella sottofamiglia dei Cryptopinae, mentre esistono negli altri salvo poche specie ipogee. Essi sono di due tipi: a) occhi semplici; b) occhi ...
Leggi Tutto
GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] agilissimi. Si nutrono di frutta, semi di noccioli e gemme. Nei paesi non costantemente caldi subiscono prolungari letarghi invernali. Vi appartengono le sottofamiglie dei Ghiri e dei Platacantomi, delle quali trattiamo qui la prima soltanto.
Alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] o semiacquatici; anche lo spettro alimentare è molto ampio: la dieta comprende vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati, uova ecc.
La sottofamiglia Murini comprende circa 68 generi, tra cui Mus e Rattus enormemente diffusi al seguito dell’uomo. ...
Leggi Tutto
SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel)
Oscar De Beaux
Gli [...] , uova e uccelletti. Sono presenti in quasi tutti i boschi della regione olartica e neotropica e a Borneo. La sottofamiglia comprende i generi: Sciurus Linneo, 1758, con tutti i suoi congeneri e sottogeneri americani, al quale appartengono non meno ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Roditori affine agli Istricomorfi ma separato da questi nelle moderne classificazioni, comprendente specie originarie dell’America Meridionale e diffuse prevalentemente in quel [...] quota. Si cibano di erbe o di radici. Partoriscono piccoli agili, dopo una gravidanza di due mesi. La sottofamiglia comprende i generi Cavia, Microcavia, Galea e Kerodon.
Il genere cavia comprende specie selvatiche, come Cavia aperea del Brasile ...
Leggi Tutto
Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] , causano gravi miasi, che producono alterazioni e talora la perdita degli organi attaccati. Molti S. sono parassiti di altri Insetti; la sottofamiglia Miltogrammini sfrutta le provviste immagazzinate per la propria prole da Imenotteri Aculeati. ...
Leggi Tutto
LEMURIDI (dal latino lemŭres, "spettri, spiriti dei defunti"; lat. scient. Lemuridae Gray, 1821; fr. Lémuriens; ted. Makiartige Halbaffen; ingl. Lemurs)
Oscar De Beaux
Famiglia di Proscimmie (v.), indicate [...] e sottospecie, tra le quali il Microcebo murino. Da alcuni autori, i tre ultimi generi vengono riuniti in una sottofamiglia a parte: Chirogaleinae Weber 1928, che è caratterizzata soprattutto dall'allungamento del piede.
Bibl.: G. Elliot, A review of ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] . Comprendono circa 800 specie in 47 generi e sono proprie della zona equatoriale di tutto il mondo.
Sottofamiglia I. Zingiberoidee. - Foglie distiche, fiori con ghiandole nettarifere alla sommità dell'ovario; piante aromatiche.
Tribù 1. Edichiee ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...