Infraordine di Primati Antropoidei Aplorrini (scimmie). Hanno setto nasale stretto e narici rivolte in basso, mancano di coda prensile e di bolla timpanica. Partoriscono un solo piccolo. Specie di dimensioni [...] suddividono nelle famiglie: Cercopitecidi, Ilobatidi, Pongidi, Ominidi e Colobidi; quest’ultima in passato è stata considerata una sottofamiglia dei Cercopitecidi. Alcuni autori riuniscono gli Ominidi e i Pongidi in un’unica famiglia con il nome di ...
Leggi Tutto
Nome esteso ai componenti della famiglia dei Cincillidi (lat. scient. Chinchillidae, Bennet 1833; fr. Chinchillidés; ted. Hasenmäuse; ingl. Chinchillas). Roditori istriciformi, che somigliano per l'aspetto [...] sono negli ultimi decennî fortemente ridotte per numero e divisione. La famiglia è suddivisibile in due sottofamiglie.
La sottofamiglia Cincilla (Chinchillinae Pocock 1922) comprende i generi:
1. Cincilla (Chinchilla Bennet 1829), con due specie, una ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli dell'ordine degli Steganopodes.
I Falacrocoracidi sono caratterizzati dal becco largo, subcilindrico con un'"unghia" fortemente ricurva a uncino all'estremità; dalla coda rotonda o [...] aderenti al corpo, fitte, molli, con abbondante piumino. Questo gruppo principalmente tropicale comprende Marangoni e Aninga (sottofamiglia); i primi rappresentati in Europa con 7 specie e varie sottospecie nella regione paleartica. Sono uccelli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano [...] sulla base di un’analisi morfologica e molecolare condotta negli anni 1990. Tradizionalmente le R. sono divise in 2 sottofamiglie, le Rubioidee e le Cinconoidee. La prima è monofiletica e presenta caratteri sinapomorfi, come la presenza di cristalli ...
Leggi Tutto
Genere di Protozoi della classe dei Rizopodi, sottoclasse delle Amebe, ordine Testacea o Tecamebe, famiglia Arcellidae. Il corpo protoplasmatico, da cui sono emessi due o tre pseudopodî lobosi, contiene [...] di color bruno trasparente, talvolta reso opaco da piccole particelle estranee contenute nello strato corticale del plasma. Nella sottofamiglia delle Arcellinae l'apertura del guscio si trova al centro e il margine di questo è ripiegato tutt'intorno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono in letargo. La famiglia, suddivisa in cinque sottofamiglie, comprende il maggior numero di specie fra i mammiferi, circa 460, ampiamente distribuite. La ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] radici presentano generalmente i tubercoli radicali, dovuti alla simbiosi col Bacillus radicicola o specie affini.
Si dividono in tre sottofamiglie, considerate anche come famiglie distinte, e in numerose tribù, di cui ricordiamo le più importanti:
I ...
Leggi Tutto
Serranidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, [...] hepatus; v. fig.), lungo fino a 12 cm, la castagnola rossa o guarracino (Anthias anthias) di colore rosso vivace e con lunga coda biforcuta, nonché numerose specie di valore commerciale, come la spigola e le cernie (sottofamiglia Epinefelini). ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia di Felci è conosciuta fin dal Triassico e, mentre nell'epoca attuale comprende solo il genere Dipteris Reinw. con quattro specie viventi nell'India e nell'Arcipelago malese, durante il [...] le differenze, che si riscontrano nel modo di divisione delle fronde, quei generi vengono raggruppati nella sottofamiglia delle Camptopterideae, mentre Hausmannia Dunker e Protorhipis Andrae, più strettamente affini alle Dipteris, costituiscono con ...
Leggi Tutto
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] lungo e funzionalmente più importante del 2° e del 3°. La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie: Miotalpe, Arvicole, Neotome, Sigmodonti, Cricetomii, Lofiomii, Topi, Dendromii, Otomii, Gerbilli, Fleomii, Rincomii, Idromii (v. le singole ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...