In botanica, appendice scariosa o membranosa con la quale, nelle foglie delle Poacee, la guaina che avvolge il culmo si continua per un breve tratto oltre il punto d’inserzione della lamina. Di l. sono [...] un lato longitudinalmente fin quasi alla base e spianata, simile a una linguetta. La sottofamiglia delle Asteracee Liguliflore è distinta dalla sottofamiglia Tubuliflore perché il capolino consta di soli fiori ligulati (➔ Asterali).
È così chiamata ...
Leggi Tutto
STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae)
Giorgio Schreiber
Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] , Ostertagia, Nematodirus. Tutte forme parassite dei mammiferi domestici nei quali determinano spesso gravi epizoozie.
Alla sottofamiglia degli Ankylostominae appartengono anche molti generi che secondo Railliet e Henry si possono raggruppare nei ...
Leggi Tutto
I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo.
Caratteristiche
Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] cui appartengono virus che infettano Vertebrati, e Densovirinae, alla quale appartengono virus che infettano Insetti. La sottofamiglia Parvovirinae a sua volta comprende tre generi: Parvovirus ed Erythrovirus, le cui specie sono capaci di replicarsi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] e dei semi di molte piante; e il g. nero (Melanogryllus desertus), lungo 14-18 mm, comune in Italia.
Alla sottofamiglia Ecantini appartiene il grilletto italiano o canterino (Oecanthus pellucens), comune nelle campagne, lungo 11-13 mm, giallo-verde o ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] sottofamiglia Schistosominae, caratterizzata soprattutto dal fatto che i sessi sono separati, singolare eccezione fra i Platelminti, che sono quasi tutti ermafroditi: i maschi sono più corti, tozzi e presentano una gronda ventrale (canale ginecoforo) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] fiori pluricarpellati e dei peli multiseriati. Altri autori propongono di raggruppare i principali generi delle P. nella sottofamiglia Platistemonoidee, perché presentano i carpelli parzialmente fusi (con gli stigmi liberi) che si separano gli uni ...
Leggi Tutto
LEMNACEE (lat. scient. Lemnaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante della classe Monocotiledoni, serie Spatiflore. Sono piccole pianticelle perenni, galleggianti sulle acque dolci, costituite da piccoli [...] 2 staminiferi con un solo stame e 1 pistillifero.
Comprende 3 generi e 17 specie diffuse in tutto il mondo. La sottofamiglia Lemnoidee ha la spata con 2 fiori staminiferi e 1 pistillifero, germogli muniti di radici recanti sul dorso ai due lati borse ...
Leggi Tutto
RICCIO (lat. scient. Erinaceus L., 1758; fr. hérisson; sp. erizo; ted. Igel; ingl. hedgehog)
Oscar De Beaux
Genere più noto e caratteristico della famiglia degli Erinaceidi o Ricciformi (Erinaceidae [...] . La formula dentaria è:
Vi sono 4 a 5 paia di capezzoli e il numero dei piccoli varia tra 2 e 10. La sottofamiglia comprende un solo genere: il Riccio (se sotto al termine Erinaceus L. continuiamo, forse non a torto, a comprendere i vecchi generi ...
Leggi Tutto
LAURACEE (lat. scient. Lauraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] e nelle foglie vi sono idioblasti oleiferi e muciferi. Comprendono circa 1000 specie delle regioni calde.
Sottofamiglia Perseoideae: Antere tetraloculari quadrivalvi: Cinnamomum (v. cinnamomo; 54 specie, Asia orientale, Australia) Persea; Phoebe (250 ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due [...] lontre, i tassi, le donnole, le martore, la faina, le puzzole. Comprendono 24 generi divisi nelle sottofamiglie: Lutrini, Melini, Mellivorini, Mustelini e Taxideini. I Mefitidi (moffette) sono considerati alternativamente una famiglia indipendente o ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...