(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] isole Figi, dove tre specie distinte abitano i tre gruppi insulari diversi: Viti Levu, Vauna Levu, Kandavu. La sottofamiglia Carpophaginae è pure molto interessante sotto l'aspetto zoogeografico: Serresius galeatus Bp., unica specie del suo genere, è ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] sulle chiome degli alberi; possiedono notevoli capacità di apprendimento.
In una classificazione alternativa sono considerati una sottofamiglia (Pongini) degli Ominidi che include solo gli orango (gen. Pongo), mentre uomo, scimpanzé e gorilla sono ...
Leggi Tutto
TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895)
Pasquale Pasquini
Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] Hologonia, sott. Trichuroidea, famiglia Trichinellidae (Trichotrachelidae) - oggi compresa nel gruppo di famiglie Tricuridiformi -, sottofamiglia Trichinellinae, cui si riferisce l'unico genere Trichina Owen (= Trichinella Railliet) con la sola ...
Leggi Tutto
Smilacacee Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita dalle regioni tropicali a quelle temperate e comprendente i soli due generi Smilax e Ripogonum. Si tratta di piante rampicanti con [...] da Smilax aspera, liana sempreverde tipica della macchia mediterranea.
Le S. sono state a lungo considerate una sottofamiglia delle Gigliacee, le Smilacoidee, ma un’attenta analisi cladistica condotta negli anni 1990 ha permesso di affermare il ...
Leggi Tutto
MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] 2750 specie di piante legnose, con foglie sparse od opposte, intere, astipolate, con lacune secretrici; vive nelle regioni calde.
Sottofamiglia I. Mirtoidee: foglie opposte; falso frutto a bacca o a drupa. Psidium (10 sp.), P. guajava e altre dell ...
Leggi Tutto
TILLODONTI (lat. scient. Tillodontidae)
Giovan Battista Dal Piaz
Famiglia estinta di Mammiferi, dell'ordine Insectivora e del sottordine Dilambdodonta. Questi curiosi insettivori possedevano il secondo [...] del London Clay d'Inghilterra e, con dubhio, Plesiesthonyx Lemoine dell'Eocenico inferiore di Rheims.
La sottofamiglia Tillotherinae è caratterizzata dalla seguente formula dentaria:
dal fatto che gli incisivi sono coperti dallo smalto 21 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] ’Africa meridionale, migratrice in altitudine; Bugeranus, con la gru caruncolata (Bugeranus carunculatus), dell’Africa subsahariana; e nella sottofamiglia Balearicini (g. coronate) il genere Balearica, dell’Africa a S del Sahara, con la g. coronata ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA (o Tassonomia)
È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema".
I gruppi principali in [...] comprensivo, i seguenti: specie, genere, famiglia, ordine, classe, tipo, ai quali si possono aggiungere sottospecie, sottogenere, sottofamiglia, ecc., legione, tribù, serie e altri. I caratteri dei varî organismi possono avere un maggiore o minore ...
Leggi Tutto
POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] e Messico); Rumex (100 specie); Rheum (20 specie dalla Siberia fino alla Palestina e alla Rumelia: v. rabarbaro).
Sottofamiglia Polygonoideae: fiori aciclici; albume non frastagliato: Calligonum (20; steppe della reg. medit. orient. e dell'Asia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] . Le larve sono allungate, esapode, agili. La famiglia si divide in due sottofamiglie: Epilacnini e Coccinellini. I C. vivono sulle piante; la sola sottofamiglia degli Epilacnini comprende specie fitofaghe; le altre sono predatrici di Afidi. Degli ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...