topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di t. è riservato alle specie della sottofamiglia Murini che riunisce le specie simili ai t. comuni. I Murini hanno muso appuntito, occhi e orecchi grandi, mano a 4 e piede a 5 dita, coda lunga, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'intendono comunemente le specie di piante appartenenti al genere Zantedeschia, le quali furono dapprima ascritte al genere Calla L. (dal nome usato da Plinio, che molti leggono Calsa, [...] , con la porzione dei fiori staminiferi lunga circa 4 volte la pistillifera. Il genere Calla L. appartiene alla sottofamiglia Calloidee e comprende la sola specie C. palustris L., erba vivente negli stagni dell'Europa centrale e settentrionale ...
Leggi Tutto
MORACEE (lat. scient. Moraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi con perianzio persistente, spesso carnoso, o nudi, diclini. Filli generalmente 4 in [...] diversa forma. Sono sempre presenti tubi latticiferi eccetto che in Cannabis, e sono frequenti i cistoliti.
Sottofamiglia I. - Moroideae. - Morus (10 specie, regioni sett. temperate), v. gelso; Maclura aurantiaca (America Sett.), infruttescenze eduli ...
Leggi Tutto
. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] insieme ognuno con molti ovuli. Questa famiglia è delle più importanti nel giardinaggio. Si divide in 4 sottofamiglie:
1. Sottofamiglia Amarillidoidee. Piante con bulbi e scapi fiorali portanti fiori in ombrelle o solitarî; antere deiscenti verso l ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi Atericeri compresa fino a poco tempo fa nella serie artificiale dei Pupipari, ma oggi fusa con quella dei Foridi, in seno alla [...] quale costituisce una sottofamiglia distinta. Racchiude il solo genere Braula Nitzsch., con forme piccole ed attere, involute dal parassitismo, presentanti aspetto di pidocchi. La Braula caeca Nitz., o pidocchio delle api, è cieca e vive sull'ape ...
Leggi Tutto
Botanica
Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] ’analisi delle sequenze di DNA. All’interno della famiglia sono state distinte tre sottofamiglie: le Nelsonioidee, le Tunbergioidee e le Acantoidee. La prima sottofamiglia è caratterizzata da ovuli numerosi, da semi con endosperma e costituisce un ...
Leggi Tutto
PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare")
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] riguardo alle antenne e ai palpi e si raggruppano in due sottofamiglie: Pselaphinae e Clavigerinae. Gli Pselafini, meno modificati che i componenti dell'altra sottofamiglia, sono caratterizzati dal grande sviluppo dei palpi mascellari; alcuni di essi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, affini ai Fringillidi, dell’Africa tropicale e dell’Asia: comprende circa 150 specie, note come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, breve [...] alcuni casi il nido è costituito da un’unica grande struttura, con numerose entrate.
Gli uccelli tessitori della sottofamiglia Ploceini si distinguono per la tecnica di costruzione del nido, di forma sferica, compatto, costituito da fili intrecciati ...
Leggi Tutto
Genere (Hippotragus) di Mammiferi Artiodattili Bovidi. Sono antilopi gregarie di grande statura, di forma snella, criniera ispida, corna portate da ambo i sessi (più sviluppate nel maschio).
Vi appartengono [...] Hippotragus equinus (v. fig.), Hippotragus niger e Hippotragus leucophaeus, l’antilope azzurra dell’Africa meridionale, sterminata dai Boeri al principio del 19° secolo. Assieme ai generi Orix e Addax costituisce la sottofamiglia Ippotragini. ...
Leggi Tutto
SIFONOPIDI (lat. scient. Siphonopidae)
Edoardo Zavattari
Piccolo gruppo di Anfibî dell'ordine degli Apoda (o Gymnophiona) costituito da pochissimi generi: Siphonops, Typhlonectes esclusivi dell'America [...] è elevato al grado di famiglia accanto a Coeciliidae; secondo altri invece tutti i Ginmofioni formerebbero una sola famiglia (Coeciliidae) e i Sifonopidi non avrebbero che il valore di sottofamiglia o di semplice gruppo (v. anfibî; apodi; cecilie). ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...