LANIIDI (lat. scient. Laniidae)
Ada Agostini
Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende tutte le Averle ed è costituita dalle due sottofamiglie Laniinae e Malaconotinae (per i caratteri generali [...] della famiglia e il genere Lanius, unico rappresentante delle Laniinae, v. averla).
La sottofamiglia delle Malaconotinae o Averle boscherecce comprende molte specie diffuse nell'Africa, nell'India e nell'Australia. Si distinguono per il becco ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Cavie (lat. scient. Caviidae Bonaparte 1850; ted. meerschweinartige Nager) comprese fra i Roditori Istriciformi. La famiglia, prettamente sudamericana, comprende le due sottofamiglie [...] delle Cavie propriameme dette e dei Mara.
La sottofamiglia delle cavie (lat. sc. Caviinae Pocock 1922; "porcellino d'India": fr. cochon d'Inde, cobaye; sp. conejillo de Indias, cobaya; ted. Meerschweinchen; ingl. Guinea pig) comprende specie poco più ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee), stabilita dall'Endlicher togliendo dalle Urticacee i generi Humulus (Luppolo) e Cannabis (Canapa); ma più di recente Engler e Gilg (Syll. [...] d. Pflanzenfamilien, ed. 10ª, 1924, p. 182) ne fanno, con i due generi nominati, una sottofamiglia (Cannaboideae) della famiglia delle Moracee (v.). ...
Leggi Tutto
Genere di Primati Pongidi fossili, mio-pliocenici, diffuso con due specie in Europa (Dryopithecus fontani e D. laietanus) e alcune in Asia. Il sottogenere Proconsul (Miocene inferiore-medio) dell’Africa [...] orientale è noto con almeno due specie (P. africanus e P. nyanzae). Queste forme, classificate nella sottofamiglia Driopitecine, rappresenterebbero gli antenati poco specializzati dei Pongidi attuali e degli Ominidi. ...
Leggi Tutto
È costituita dal caule lunghissimo, flessuoso, liscio, assai tenace, dello spessore da 1 a 3 cm. di diametro, formante liane di varie specie di Palme (sottofamiglia Lepidocarioidee, tribù Calaminee) del [...] genere Calamus Linn. (dal gr. κάλαμος "caule di graminacea, giunco, canna"), specialmente C. rotang L., C. rudentum Lour., C. Royleanus Griff., ecc. Questi cauli rappresentano un importante articolo di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Vitis Vinifera L., appartenente al genere Vitis Tourn. e alla sottofamiglia Ampelideae (o Vitoideae) della famiglia Vitaceae. È questa l'unica specie che viva spontaneamente in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Altre specie vivono in America ...
Leggi Tutto
Famiglia di farfalle notturne, comprendente, secondo Handlirsch, due gruppi, che finora erano stati considerati assai lontani, cioè gli antichi Cimatoforidi, e i Drepanidi, posti accanto in parte ai Bombicidi, [...] le americane. I generi che esse rappresentano sono: Habrosyne Hb., Thyatira Hb., Cymatophora Tr. e Polyploca Hg.
La sottofamiglia delle Drepaninae comprende per lo più farfalle di media statura, con ali relativamente ampie, a estremità caudate spesso ...
Leggi Tutto
(o Timelidi) Famiglia di Uccelli Passeriformi, con numerose specie prevalentemente arboricole, diffuse nelle foreste e nelle macchie d’Europa, Asia, Australia e Africa. Di piccole dimensioni, hanno coda [...] spesso allungata (v. fig.), piumaggio di colorazione varia, con piume particolarmente lunghe sul dorso; sono frugivori e insettivori. Secondo alcuni autori, sarebbe una sottofamiglia dei Muscicapidi. ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] delle Cannaboidee: ha fusto eretto, semplice o poco ramificato, angoloso e scanalato, alto da m. 2 a 6 e più, secondo le razze e i paesi; foglie opposte e spesso nella parte superiore alterne, provviste ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del Chaco argentino che nel 16° sec. occupava le regioni a N del fiume Sali, fra la Precordigliera andina e il 63° long. O. Cristianizzati nel 18° sec., scomparvero successivamente [...] come entità etnica, in parte assorbiti dai colonizzatori. Sebbene comprendessero il quechua, il tonocoté e il cacan, sono classificati in una sottofamiglia linguistica a sé stante della famiglia macro-guaicurù insieme agli affini Vitela. ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...