I Callimico (Callimiconinae Thomas 1913), considerati fino a ieri come sottofamiglia di Cebi e oggi come Apale primitive, ma realmente intermedî tra le Apale, e i Cebi, meritano probabilmente il rango [...] di famiglia (Callimiconidae). Hanno statura e aspetto generale, mano e piede, unghie e coda, come nei Tamarini (v. apale), le orecchie come nel genere Cebo e il cranio come nei Saimiri, con fronte e profilo ...
Leggi Tutto
TASSIDEA (dal lat. taxus "tasso" e dal gr. εἷδος "simile); lat. scient. Taxidea Waterhouse, 1839; fr. taxidée; sp. tejón de América; ted. amerikanischer Dachs; ingl. American badger)
Oscar De Beaux
Genere [...] di mustele, che costituisce da solo la relativa sottofamiglia (latino scient. Taxidiinae Pocock, 1920). Per la statura e per l'aspetto d'insieme la Tassidea o Tasso americano somiglia abbastanza al Tasso nostrano, ma se ne distingue nettamente per ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena stanziata, al tempo del primo contatto con i Bianchi, nel territorio di confine tra gli attuali Stati di Nevada, California e Arizona, lungo il corso inferiore del Colorado. Con i [...] Maricopa e gli Yuma veri e propri, costituisce la sottofamiglia linguistica yuma della famiglia Hoka. La cultura dei M., per influsso dei Pueblo confinati a E, presentava una maggiore complessità rispetto a quella degli altri gruppi californiani: ...
Leggi Tutto
Oggi comunemente con questo nome s'intende la colocasia antiquorum Schott (Arum colocasia L.) della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee. È una grande erba con rizoma tuberoso, quasi acquatica, [...] originaria dell'India e della Malesia, coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali, per il rizoma tuberoso ricchissimo di amido e per le foglie giovani, mangiate come gli spinaci. Da tempo introdotta ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] Rutacee (sottofamiglia delle Auranzioidee) e i loro frutti, che sono di sapore più o meno agro.
Gli agrumi sono alberi o arbusti sempreverdi, meno il Citrus trifoliata L. a foglie caduche, glaberrimi; il fusto ed i rami vecchi hanno in generale ...
Leggi Tutto
TRERONIDI (lat. scient. Treronidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di colombi frugivori delle regioni calde e forestali del vecchio continente, delle Isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell'Oceano [...] Indiano e del Pacifico. Vivono specialmente di fichi selvatici. Hanno colori appariscenti: nella sottofamiglia Treroninae alla quale appartiene Vinago waalia (Gm.) dell'Abissinia e. della Somalia, dominano colori verdi e gialli. Sono anche detti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] composte, fiori ermafroditi a perianzio di verticilli generalmente trimeri, gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per due valve, ovario supero costituito da un solo ...
Leggi Tutto
Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] Corifoidee, è caratterizzato dal tronco semplice, con foglie pennate a pinne munite di carena rivolta in basso; spadici peduncolati nascenti tra le foglie, ramosi con rami semplici allungati, cinti da ...
Leggi Tutto
Famiglia di Perissodattili Rinoceratoidei fossili dell’Eocene e Oligocene. Antenati degli odierni rinoceronti, erano erbivori dalla corsa veloce, avevano aspetto simile a tapiri o a piccoli cavalli ed [...] erano privi di corno. Dalle prime forme, di modeste dimensioni (per es. Hyracodon sp.) ebbe origine la sottofamiglia Indricotheriinae, con specie (Paraceratherium) lunghe 8 m, i più grandi mammiferi terrestri mai esistiti. ...
Leggi Tutto
Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda [...] e tattile sulla superficie ventrale del suo terzo distale, energicamente prensile. Pollice assai lungo, sottile, poco opponibile. Rivestimento peloso assai soffice, abbondante sulla testa, specialmente ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...