Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne [...] distinguono:1. la razza lituana (Bison bonasus bonasus L.), grande, lunga, pesante, silvicola. Largamente diffusa nell'Europa centrale ai tempi di Giulio Cesare, sopravvissuta nella Prussia Orientale fino ...
Leggi Tutto
È un genere di frutici e suffrutici della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, istituito da Linneo (1737); con foglie imparipennate, a foglioline numerose, minute, cosparse di punti glandulosi, [...] pellucidi, da ultimo nerastri. I fiori sono piccoli, ceruleo-violacei, densamente spicato-racemosi, sovente riuniti in pannocchie terminali fogliate, mancano di ali e di carena: i frutti sono piccoli legumi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni istituita da A. P. De Candolle nel 1805, precedentemente da Batsch detta Melantia e nel 1810 da R. Brown Melantacee, poi considerata come tribù Veratree da Eichler nel [...] 1875; come sottofamiglia delle Liliacee da Engler nel 1887 (v. liliacee). ...
Leggi Tutto
Famiglia d’Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), superfamiglia Malacodermi; comprende una trentina di generi paleartici. Alcune specie sono carnivore, altre fitofaghe e dannose agli alberi da frutto. [...] Le lucciole sono considerate da alcuni autori una sottofamiglia dei C., da altri una famiglia a sé, quella dei Lampiridi. ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Topi. Dimensioni variabili da poco più di quelle del topolino a poco meno di quelle del ratto comune. Corporatura snella o tarchiata. Orecchio sempre bene rivestito di peli. [...] Quinto dito della mano normale con unguicola, o ridotto, con unghia breve. Primo e quinto dito del piede brevi; diti intermedî del medesimo lunghi e subeguali tra di loro. Rivestimento peloso generalmente ...
Leggi Tutto
MARMOTTA (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome [...] a un'intera sottofamiglia, Marmotinae Pocock 1923 (v. cinomio), recentemente considerata come una vera famiglia: Marmotidae (Weber 1928). Le marmotte misurano da 50 a 60 cm. di lunghezza senza la coda, che è lunga tra 10 e 20 cm. Hanno forme ...
Leggi Tutto
PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] che dà il nome alla sottofamiglia Paradoxurinae Gray, 1864. Variano di statura tra i 40 e i 75 cm. di lunghezza di tronco; la forma generale è, secondo i generi, assai snella o assai pesante; gli orecchi sono sempre piuttosto piccoli e arrotondati; ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] (v.) di statura media o grande, con coda di lunghezza media e zoccoletti accessorî sempre presenti. Solo il maschio porta corna. Queste non hanno mai l'apice diretto indietro e in basso; se sono curvate ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle specie appartenenti al genere Leucoium (dal gr. λευκόϊον nome di una o più specie di Matthiola presso Ippocrate, Teofrasto, ecc., da λευκός "bianco" e ἴον "viola") della famiglia [...] Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee. Sono erbe bulbose con foglie radicali lineari o filiformi e scapo con uno o più fiori penduli con sei tepali quasi eguali, e antere non sagittate alla base. Comprende 9 specie della regione mediterranea, ...
Leggi Tutto
PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori della famiglia [...] dei Ghiri che dà il nome alla sottofamiglia Platacanthomyinae Alston, 1876. II Platacantomio rammenta nel suo aspetto assai il Driomio (v. ghiri), ma è di forma più svelta e ha le orecchie più lunghe e a punta. Misura circa 12 cm. di lunghezza di ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...