ORIZORITTO (dal greco ὄρυζα "riso" e ὀρυκτης "scavatore"; lat. scient. Oryzoryctes Grandidier, 1870; fr. oryzorycte; ted. Reistanrek; ingl. rice tanrek)
Oscar De Beaux
Genere di Insettivori (v.), che [...] dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Oryzoryctinae Dobson, 1882), la quale fa parte della famiglia dei Centetidi (v. centete). Sono piccoli animali sprovvisti di rivestimento spinoso o setoloso. La formula dentaria è generalemente
Sono ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.
Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] fino a 4 decimetri, con foglie pennatopartite a segmenti lineari allungati e capolini fiorali disposti in infiorescenze corimbiformi, con fiori ligulati bianchi e fiori tubulosi gialli. Il frutto è un ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. [...] Ha testa piuttosto lunga con occhi grandi e orecchi di media lunghezza, a punta; coda breve; arti robustissimi, con zoccoli duri e taglienti. Le corna, lunghe 25 cm. circa, sono arcuate in alto all'indietro ...
Leggi Tutto
IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] varia tra quella del ratto e quella del topo cui somigliano anche nella forma esterna; il carattere proprio della sottofamiglia consiste nella riduzione dei molari, i quali nella mandibola sono sempre due soltanto. Degli 8 generi sottocitati soltanto ...
Leggi Tutto
MELLIVORA (dal lat. mel "miele" e vorare "mangiare"; lat. scient. Mellivora Storr., 1780; fr. e ingl. ratel; sp. melívora; ted. Honigdachs)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia delle Mustele, innalzato [...] al rango di sottofamiglia: Mellivorinae Gray 1864. Sono strettamente affini ai tassi, ma di statura lievemente maggiore e di forma ancora più tozza; testa pesante, occhi piccoli, orecchi minuti, tronco appiattito, arti bassi, gli anteriori muniti di ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglía delle Composte, sottofamiglia Tubuliflore; erba annuale alta da 30-60 cm., con fusto eretto, angoloso, peloso-ragnateloso; le foglie pennatifide o pennatopartite hanno nervature [...] bianche sporgenti nella pagina inferiore, i capolini fiorali sono ravvolti da brattee esterne dentate e spinose e hanno i fiori gialli. Vive nell'Europa meridionale; in Italia si trova qua e là. In alcune ...
Leggi Tutto
NEOTRAGO (dal gr. νέος "nuovo" e τράγος "capra"; latino scient. Neotragus Smith, 1827; fr. néotrague; ted. Zwergböckchen; ingl. royal antelope)
Oscar De Beaux
Genere di antilopi (v.) dal quale deriva [...] il nome della sottofamiglia Neotraginae Sclater e Thomas, 1894, che comprende specie di media o piccola statura, snelle e leggiere, con coda di media lunghezza.
Il maschio porta corna sottili, brevi, a punta, anellate alla base; maschi e femmine ...
Leggi Tutto
OREOTRAGO (dal gr. ὄρος monte e τράγος capra; lat. scient. Oreotragus Smith, 1834; fr. oréotrague; ted. e ingl. Klippspringer)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Bovini (v.), che costituisce da [...] solo una sottofamiglia (lat. scient. Oreotraginae Pocock, 1910). Gli Oreotragi sono Antilopi (v.) di statura assai piccola, con arti alti, collo eretto, testa breve con capo largo e muso a punta, orecchie di moderate dimensioni e tondeggianti; sono ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Actinidae (v. attinie) sottofamiglia Sagartinae, caratterizzato da base fortemente adesiva, anche per effetto di una secrezione formante membrana; colonna per lo più massiccia, liscia [...] in alto, tubercolata in basso; disco non molto ampio ma con molti tentacoli cilindroconici, mediocri, subeguali, entacmei, policiclici; peristoma distinto, concavo; aconzî presenti e abbondanti; colore ...
Leggi Tutto
SURICATA (da nome indigeno africano; lat. scient. Suricata Desmarest, 1804; fr. e ingl. suricate; sp. rizena; ted. Scharrtier)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia degli Icneumoni, che costituisce [...] da solo la sottofamiglia omonima (latino scientifico Suricatinae Thomas, 1882). L'unica specie, Suricata o Rizena (Suricata tetradactyla Schreber) è lunga circa 35 cm. fra testa e tronco, e ha l'aspetto piuttostti tozzo.
La testa è breve e larga, ma ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...