VISCACCIA (dallo spagnolo americano viscacha o bizcacha, probabilmente di origine peruviana; fr. viscache; sp. vizcacha; ted. e ingl. Viscacha)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori istriciformi sudamericani, [...] che costituisce da solo la sottofamiglia omonima (latino scient. Lagostominae Pocock; v. chinchilla). ...
Leggi Tutto
IDROPOTE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e πότης "bevitore"; lat. scient. Hydropotes Swinhoe, 1870; fr. hydropote; sp. hidropotes; ted. Wasserreh; ingl. hydropotes)
Oscar De Beaux
Genere di Cervi innalzato al [...] rango di sottofamiglia (Hydropotinae Trouessart, 1898). Gl'Idropoti sono alti circa 50 cm., hanno gli orecchi di media grandezza e a punta, la coda molto corta, sono privi di corna, ma armati in compenso di lunghi e adunchi canini superiori; le ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] germogli aerei fatti di due foglie terminali lanceolate picciolate; i fiori si sviluppano in grappoli laterali e sono bianchi, campanulati, reflessi, assai odorosi; il frutto è una bacca globulosa, rossa ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Tragelafi. Corporatura robusta, ma elegantissima; statura circa m. 1,25 alla spalla; coda piuttosto breve, di forma bovina, con ciuffo terminale. Corna presenti nei due sessi, [...] pesanti, lisce, dirette indietro, descriventi quasi un'intera spirale assai aperta, alte circa 60 cm. Pelame corto e liscio, di color rossocastagno brillante, con macchie bianche e nere sulla testa e sugli ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] e piuttosto pesante. Testa piuttosto lunga. Corna bene sviluppate anche nella femmina, massicce, compresse alla punta, divaricate distalmente, curvate a semicerchio verso la nuca, segnate da un distinto ...
Leggi Tutto
In ecologia, la fluttuazione periodica della dimensione di una popolazione in relazione alla sua densità. Tali fluttuazioni in alcune specie animali coinvolgono migrazioni di massa, come nel caso dei lemming, [...] Roditori appartenenti alla sottofamiglia Microtini, da cui il fenomeno prende il nome. Nel caso dei lemming, l’abbondanza di cibo causa un rapido incremento di numero. La popolazione così incrementata riduce però il cibo vegetale a disposizione, per ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori comprendente una sola specie, Ailurus fulgens, il panda minore. Gli Ailuridi sono considerati una famiglia a sé stante, affine ai Procionidi. In passato erano invece inclusi [...] in una sottofamiglia dei Procionidi, gli Ailurini. ...
Leggi Tutto
ORICE (dal gr. ὄρυξ "tronco di lancia"; lat. scient. Oryx Blainville 1816; fr. antilope à sabre; ted. Spiessbock; ingl. gemsbuck)
Oscar De Beaux
Genere di Bovini, che dà il nome a una sottofamiglia di [...] Antilopi (lat. scient. Orycinae Pocock 1910- De Beaux 1934). Sono di statura grande; hanno testa pesante, con grandi corna nei due sessi, senza ghiandole facciali, collo di lunghezza media e robustissimo, ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] dei Tripanosomidi e alla sottofamiglia degli Erpetomonadi), in cui la membrana ondulante e rudimentale o assente e il cinetonucleo è situato fra il trofonucleo e il flagello. Le Leishmanie vivono principalmente nelle cellule endoteliali, ma anche nei ...
Leggi Tutto
TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa")
Giuseppe Montalenti
Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della [...] famiglia Trichinellidi (v. trichina), sottofamiglia Trichurini. Sono vermi cilindrici, con la parte anteriore più sottile, filamentosa, la posteriore, contenente l'intestino e gli organi genitali, ispessita. La specie più nota, Trichuris trichiura (L ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...