XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] (lat. scient. Xerinae Pocock, 1924), alla quale appartengono specie di statura uguale o alquanto inferiore allo scoiattolo nostrano.
Gli Xeri prediligono località asciutte, cespugliose, steppose tanto ...
Leggi Tutto
Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] leggermente lirate, nodose sul davanti nei due terzi basali; coda di lunghezza media e sottile; mancano le ghiandole facciali, ma vi sono le inguinali. Sui piedi posteriori, poco al disopra dello zoccolo, ...
Leggi Tutto
TRISETUM
Emilio Chiovenda
. Dal latino tres "tre" e seta "setola", per le glumette aristate all'apice e con una resta intermedia, che caratterizzano questo genere di piante della famiglia Graminacee, [...] sottofamiglia Poeoidee. Comprende circa 50 specie perenni o annue, delle quali 12 sono italiane e tra queste la più importante è il T. flavescens (L.) P. B., che è uno dei costituenti dei prati specialmente dell'Italia centrale e settentrionale ed è ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] zigomorfi, rosso porporini con venature giallo pallido, in grappoli ascellari, penduli. Il frutto è un grosso legume, allungato, leggermente falcato, deiscente, che contiene 2-3 grossi semi. Questi sono ...
Leggi Tutto
TAMIASCIURO (dal greco ταμίας "dispensiere" e dal latino sciurus "scoiattolo", lat. scient. Tamiasciurus Trouessart, 1880; ted. Rothörnchen; ingl. chickaree)
Oscar De Beaux
Genere di scoiattoli che costituisce [...] da solo la sottofamiglia omonima (lat. scient. Tamiasciurinae Pocock, 1923), che si potrebbero identificare con i veri scoiattoli (Sciurinae Major, 1893) in quanto a forme esterne e caratteri craniali, ma che se ne distinguono nettamente per le forme ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Moracee, sottofamiglia Cannaboidee, che il Lamark (Dict. encycl., I, p. 695) aveva descritta col nome di Cannabis indica; però più tardi per unanime consenso degli autori si [...] è visto che la pianta che fornisce la droga conosciuta col nome di canapa indiana non è differente dal punto di vista morfologico dalla comune canapa (v.) che è coltivata per le fibre tessili e per i frutti; ...
Leggi Tutto
PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] dei Ctenodattili (v. ctenodattilo), appartenenti alla famiglia degli Ottodonti (v.) e ritenuta invece da altri (Pocock, 1924) come genere unico d'una famiglia a parte (Petromydae Tullberg, 1900). Il petromio ...
Leggi Tutto
Con questo nome, già usato nel linguaggio farmaceutico, vengono designate specie diverse dei generi Veratrum ed Helleborus. Il genere Veratrum appartiene alle Liliacee, sottofamiglia Melantioidee e di [...] esso si usano: il V. album L. (fr. hellébore blanc, sp. eléboro blanco; ted. weisse Niesswurz; ingl. lygwort), pianta comune nei monti dell'Europa e dell'Asia, di cui si usa il rizoma assai velenoso, perché ...
Leggi Tutto
GALAGONE (dal nome indigeno senegalese; lat. scient. Galago Geoffroy 1796; fr. e ingl. galago; sp. gálago; ted. Ohren-maki)
Oscar De Beaux
Genere dal quale trae il nome l'intera sottofamiglia (Galagoninae [...] Gray 1825) di Nitticebi. Sono Proscimmie di dimensioni medie o piccole, con coda lunga e riccamente pelosa; arti posteriori molto più lunghi degli anteriori e specializzati per il salto. Nel piede il dito ...
Leggi Tutto
SICISTA (dal nome tartarico Šikistan "topo gregario"; lat. scient. Sicista Gray, 1827; ted. Birkenmaus)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori semplicidentati topiformi, che costituisce secondo alcuni autori [...] da solo una sottofamiglia (Sicistinae Allen, 1901 = Sminthinae Lyon, 1901) e secondo altri una famiglia (Sminthidae Schulze, 1850). Le siciste o sminti hanno le dimensioni e le forme di un topo casalingo, benché i loro caratteri craniali e dentali le ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...