TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla [...] molari larghi e piuttosto bassi, diffuse nell'Africa a sud del Sahara e nell'India peninsulare.
La sottofamiglia è suddivisa nei generi Tetracero (v.), Bocervo, Tragelafo, Limnotrago, Cudù, Bocerco (v.), Taurotrago.
Nel genere Tragelafo, prettamente ...
Leggi Tutto
RINCOMIO (dal greco ῥύγχος "becco" e μῦς "topo"; lat. scient. Rhynchomys Thomas, 1895; ted. Nasenratte)
Oscar De Beaux
Genere di roditori della famiglia dei topi, che dà il nome ad una sottofamiglia [...] di Luzon (Isole Filippine), nutrendosi probabilmente d'insetti inermi e di vermi.
Quale secondo genere viene attribuito alla sottofamiglia l'Echiotrice (Echiothrix Gray, 1867), somigliantissima al Rincomio ma munita di denti molari meno deboli e di ...
Leggi Tutto
MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger)
Oscar De Beaux
Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] (lat. scient. Mydainae Pocok, 1921), di dimensioni poco maggiori di quelle di una faina, ma di forme tarchiate, con coda brevissima benché rivestita di lunghi peli, con muso allungato quasi a mo' di proboscide, ...
Leggi Tutto
TETRACERO (dal gr. τετρα- "quattro" e χέρας corno"; lat. scient. Tetracerus Leach, 1825; fr. tétracère; ted. Vierhornantilope; ingl. four horned antelope)
Oscar De Beaux
Genere di antilopi della sottofamiglia [...] di Tragelafi dell'altezza di circa 60 cm. alla spalla, dalle forme leggiere e svelte, caratterizzato dal fatto, unico fra tutti i cavicorni, che il maschio possiede normalmente due paia di corna; le anteriori, ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] e posteriori. Sono forniti di ghiandole preorbitali gialle chiare; mancano invece di ghiandole e ciuffi di peli carpali, come pure di ghiandole inguinali; esiste in essi una ghiandola interdigitale tanto ...
Leggi Tutto
LINCODONTE (dal gr. λύγξ "lince" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Lyncodon Gervais 1844; fr. e ingl. lyncodon; ted. Luchszahnwiesel)
Oscar De Beaux
Genere di Mustele, innalzato al rango di sottofamiglia [...] (Lyncodontinae Pocock 1921), di dimensioni poco maggiori dell'ermellino, con 28 denti, orecchi molto piccoli e semplici, arti anteriori muniti di lunghe unghie scavatrici, pelame rigido bruno-rossastro, ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] assai raramente erbe, qualche volta volubili e allora con fusto spiralmente appiattito. Hanno foglie per solito composte, pennate o bipennate. I loro fiori variano molto di grandezza e di forma, sovente ...
Leggi Tutto
GRIGIONE (lat. scient. Grison Oken, 1816; fr., ted., ingl. Grison)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.) innalzato insieme con l'affine Grigionella (Grisonella Pocock, 1921) al rango di sottofamiglia [...] (Grisoninae) dal Pocock nel 1921. Statura pressoché simile a quella della puzzola, forme molto allungate, arti bassi con le dita riunite da membrane interdigitali e pianta dei piedi nuda, testa piuttosto ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] del tronco è bruno-violacea screpolata, i rami giovani sono rossastri, il legno è leggiero e di poco pregio. Le foglie sono ovali o quasi tonde, acuminate, un po' cuoriformi alla base, dentate al margine, ...
Leggi Tutto
INDRI (dal malgascio Indri, che significa probabilmente "uomo dei boschi"; lat. scient. Indri Geoffr., 1796; fr. e ingl. indris; ted. Indri)
Oscar De Beaux
Genere dal quale trae il suo nome una sottofamiglia [...] vivaci, gl'Indri vivono quasi esclusivamente sugli alberi e sono essenzialmente vegetariani. Tre generi appartengono a questa sottofamiglia.
1. Licanoto o Avahi (lat. scient. Lichanotus Illiger, 1811) della statura di uno scoiattolo, con lunga coda ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...