GALIDITTO (dal greco γαλῆ "donnola" e ἴκτις "martora"; lat. scient. Galidictis Geoffroy 1839)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori Viverriformi, elevato, insieme con altri, al rango di sottofamiglia dal [...] Mivart (1882) e di famiglia dal Pocock (1915). I Galiditti (Galidictidae) hanno statura sensibilmente maggiore di un gatto, forme svelte, somiglianti agli Icneumoni (v.), arti bassi con pollice e alluce ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee istituito dal Ventenat, comprendente circa 20 specie dell'America tropicale, frequentemente coltivate nei giardini. Sono piante erbacee [...] tuberose con foglie peltate di forma più o meno astata o cordata, auricolate alla base; l'infiorescenza è lungamente peduncolata, con spata connata tubulosa e lamina cimbiforme; fiori tutti appressati, ...
Leggi Tutto
MIOGALE (dal gr. μύς "topo" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Desmana Guldenstädt, 1777; fr. e ingl. desman; sp. desmán; ted. Bisamrüssler)
Oscar De Beaux
Genere di una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. [...] Desmaninae Cabrera, 1925), con muso prolungato a proboscide, senza padiglione degli orecchi, con piedi anteriori e posteriori specializzati per il nuoto e muniti di membrana natatoria: gli anteriori di ...
Leggi Tutto
IPSIPRIMNODONTE (dal gr. ὕψι "in alto" πρύμνα "poppa" e ὀδούς "dente"; latino scientifico Hypsiprymnodon Ramsay, 1876; ted. Greiffusshüpfer)
Oscar De Beaux
Genere di Canguri (v.) che da solo costituisce [...] lunghi degli anteriori e muniti di alluce lungo, assai robusto e quasi opponibile. Per questa sua qualità la sottofamiglia ricollega i Canguri saltatori ai Falangeridi arrampicatori. La coda è relativamente breve, squamosa e scarsamente pelosa.
Il ...
Leggi Tutto
GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura)
Oscar De Beaux
Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae [...] (Gill 1862) degl'Insettivori Erinaceidi o Ricci (v. riccio). Sono rivestiti di pelame più o meno rigido, ma mai spinoso. Hanno 3 incisivi inferiori per lato. Si suddividono in 4 generi.
1. Gimnura, della ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovini di posizione sistematica intermedia fra le gazzelle e i litocranî per la lunghezza del collo, la struttura del labbro superiore e parecchi caratteri del cranio; affine alle cervicapre [...] per la forma delle corna, e ai bovi per quella della coda. Forma svelta e leggera, collo lungo e sottile; naso peloso. Esistono ghiandole suborbitali e ciuffetti ghiandolari anteriori sul carpo; vi sono ...
Leggi Tutto
POEFAGO (dal gr. ποηϕάγος "mangiatore d'erba"; lat. scientifico Poëphagus Gray, 1843; fr. e ingl. Yack; sp. Yak; ted. Jak, Yak, Grunzochse)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Bovi, di statura [...] massima, raggiungendo i vecchi tori l'altezza di metri 1,90 alla spalla e il peso di sette quintali.
La forma generale è piuttosta tozza, la testa larga, la fronte corta, l'occhio piccolo, l'orecchio breve ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, è caratterizzato dalle spighette lineari generalmente allungate, pluriflore, con le glume disposte ai lati della rachilla alternatamente, [...] ognuna con un solo fiore monoclino senza perianzio, con 3 stami, ovario uniloculare con stilo diviso in 2-3 rami stimmatici, raramente intero..
Comprende circa 500 specie, la maggior parte nelle regioni ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] dei Cinghiali (v. cinghiale), approssimativamente della stessa statura e corporatura del cinghiale nostrano, con testa lunga, orecchi più o meno falcati e muniti di un pennello apicale; sui lati del muso, ...
Leggi Tutto
Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato.
Ha [...] corteccia bruno-giallastra, legno e alburno bianco-giallastro e cuore rosso. I rami sono numerosi, incurvi, aculeati e portano foglie alterne, paripennate con 4-8 foglioline cuoriformi, ora solitarie e ...
Leggi Tutto
sottofamiglia
sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...