• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Zoologia [174]
Sistematica e zoonimi [155]
Botanica [30]
Sistematica e fitonimi [26]
Biologia [20]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Medicina [7]
Antropologia fisica [5]
Paleontologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

gerbillo

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti dei Gerbillini, sottofamiglia di Roditori Muridi, e in particolare degli appartenenti al genere Gerbillus. Sono diffusi in Africa, Asia ed Europa sud-occidentale con oltre [...] 110 specie, nelle zone subdesertiche e desertiche. Possiedono arti posteriori più o meno specializzati per il salto. Gregari; notturni o crepuscolari, si nutrono prevalentemente di vegetali; buoni scavatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI – MURIDI – AFRICA – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerbillo (1)
Mostra Tutti

ORTEZIINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTEZIINI (lat. scient. Ortheziinae) Athos Goidanich Sottofamiglia d'Insetti Emitteri Coccidi (v.). Le femmine adulte sono attive e mobili, più o meno coperte di piastre o lamelle di secrezione cerosa, [...] che all'estremità posteriore del corpo si organizza in un vistoso ovisacco. Le ninfe assomigliano per costituzione agli adulti. Del genere Orthezia si conoscono in Italia tre sole specie ... Leggi Tutto

BLETIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Orchidee, sottofamiglia Monandre, tribù Faiee, dedicato a Luis Blet, farmacista spagnolo studioso di botanica. È rappresentato da erbe con cauli trasformati in gromi tuberi appiattiti, portanti [...] alla sommità poche foglie strette articolate alla base, percorse da molti nervi paralleli sporgenti; infiorescenza laterale con parecchi grandi fiori eretti in spiga o grappolo; perigonio patente, con ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – BLETILLA – ORCHIDEE

DRIININI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] insetti ancora non bene conosciuti e attualmente raggruppati in parecchi generi, dei quali più di una dozzina europei. Si distinguono dagli altri Betiloidi principalmente per le antenne costituite di 10 ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ECTOPARASSITI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERO – BOZZOLETTO

PSEUDOMIRMINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMIRMINI (lat. scient. Pseudomyrminae) Athos Goidanich Sottofamiglia di Formiche (v.) a distribuzione prevalentemente tropicale e a costituzione alquanto primitiva, con maschi e femmine feconde [...] simili alle operaie, le quali sono monomorfiche, con corpo allungato, provviste di occhi e ocelli e di pungiglione bene sviluppato. Le larve mature sono allungate, attenuate all'indietro; quelle più giovani ... Leggi Tutto

PONERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONERINI (lat. scient. Ponerinae) Athos Goidanich Sottofamiglia di Formiche considerate come le più antiche e le più primitive tanto per la cotituzione del corpo quanto per la biologia. Le operaie assomigliano [...] moltissimo alle femmine feconde. I rappresentanti delle varie tribù hanno comportamenti più o meno primitivi, ma sono tutti prevalentemente entomofagi e alimentano sempre le loro larve con pezzi d'insetti ... Leggi Tutto

DANAINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Farfalle, (Lepidotteri Ropaloceri) della famiglia Ninfalidi, molto ricca di specie viventi nelle regioni tropicali, e rappresentata nella fauna paleartica da poche specie. La clava delle [...] antenne è poco pronunziata, gli organi odoriferi dei maschi sono bene sviluppati, le zampe anteriori provviste di spazzole per la pulizia. Caratteristica è una punteggiatura bianca intorno al capo e sul ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – NINFALIDI – ANTENNE

Fasianidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori [...] in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie Tetraonidi, Numididi e Meleagrididi come sottofamiglie dei Fasianidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – TETRAONIDI – FAGIANI – QUAGLIE – PERNICI

bocervo

Enciclopedia on line

Grossa antilope (Boselaphus tragocamelus) della sottofamiglia Tragelafini, unica specie del genere Boselaphus. È nota anche con il nome di nilgau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPE – SPECIE – GENERE

addax

Enciclopedia on line

Genere di Ruminanti Bovidi della sottofamiglia Orycinae, rappresentato dall’unica specie A. nasomaculatus ( antilope di Mendes), alto 90 cm al garrese e dalle corna spiralate. Vive a coppie o in piccoli [...] branchi nelle regioni desertiche dell’Africa settentrionale. Questa specie, estremamente rara, è minacciata criticamente di estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ESTINZIONE – RUMINANTI – ANTILOPE – BOVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addax (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
Vocabolario
sottofamìglia
sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, è -oidee (es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae),...
pooidèe
pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie lineari provviste di ligula membranosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali