• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Musica [5]
Musica leggera e jazz [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Biografie [1]
Diritto commerciale [1]
Etnomusicologia [1]
Aspetti tecnici [1]

FIOCCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Pietro Antonio Salvatore De Salvo Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] corrente teatrale lullista). La struttura armonica è solitamente molto semplice, limitandosi a orbitare quasi sempre fra tonica, sottodominante e dominante, mentre di rado compaiono processi modulanti. Le opere sopravvissute, quasì tutte sacre, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – SONATE DA CHIESA – SOTTODOMINANTE – CLAVICEMBALO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] mentre l'armonia, nella maggior parte dei casi, si limita a una successione di tonica e dominante e di sottodominante. Oltre ai modi maggiore o minore vediamo impiegati modi antichi, scale orientali, scale senza riferimenti storici e tradizionali, o ... Leggi Tutto

BASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione [...] varî accordi; p. es. erano accordi di 3a e 5a tanto quello di tonica, cioè di riposo, quanto gli accordi di sottodominante e di dominante, cioè di moto. Difatti il basso continuo s'era andato formando prima che si costituisse una vera teoria armonica ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO – ELISIR D'AMORE

Dalla sonata al concerto grosso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Sonata di viole di Alessandro Stradella, pur chiamandosi “sonata”, è [...] quattro battute ripetendo lo stesso motivo a distanza di un intervallo di quarta superiore. Quindi la cadenza alla sottodominante (Sol) viene suonata dal concerto grosso e ripetuta in eco dal concertino. La seconda sezione presenta nuovo materiale ... Leggi Tutto

Jacob van Eyck e Il giardino delle delizie flautistiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] gradi più forti della scala maggiore: il I, il V e il IV, cioè il fondamentale, la dominante e la sottodominante. La prima metà del Seicento è il periodo in cui, gradualmente e quasi insensibilmente, viene affermandosi una nuova sensibilità armonica ... Leggi Tutto

Musica, grammatica della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, grammatica della Luisa Curinga La teoria e la scrittura della musica La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] funzioni tonali, basato su tre accordi principali, ciascuno di tre suoni sovrapposti (triadi), costruiti sulla tonica, sul IV grado (sottodominante) e sul V grado (dominante). L’accordo di tonica ha un carattere di riposo; gli altri due si collocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PHILIPPE DE VITRY – CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – RELATIVA MINORE

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] con impeto di marcia dalla tonica alla dominante e viceversa, talvolta passando, prima o dopo la dominante, per la sottodominante. Alcunché di simile non s'era visto spesso, nei settecentisti migliori, se non alle cadenze; qui circola invece in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] in modo stabile il meccanismo di ogni movimento accordale, col conferire una funzione primaria alla ‛tonica', alla ‛sottodominante' (con sesta) e alla ‛dominante', e riconoscendo che la dissonanza deriva dal prolungamento della triade consonante (do ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ciascuna - che le costituiscono, desumendone i vari tipi dalle cadenze perfette o imperfette sulla tonica, sulla dominante o sulla sottodominante, da cui sono chiuse. Egli distingue anche l'ambito della melodia, e in ogni canzone cita in alto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] popolo afroamericano che, come caratteristiche musicali, ha "una progressione armonica in cui la prima frase era alla tonica, la seconda alla sottodominante e la terza alla dominante, con la formula seguente: I-I-I-I7-IV-IV-I-I-V7-V7-I-I" (Venturini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
Vocabolario
sottodominante
sottodominante s. f. [comp. di sotto- e dominante]. – In musica, quarto grado della scala diatonica, spec. considerato sotto l’aspetto della tonalità.
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali