• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [57]
Patologia [20]
Biologia [14]
Biografie [13]
Farmacologia e terapia [10]
Zoologia [6]
Anatomia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Neurologia [4]
Chirurgia [4]

idratazione

Dizionario di Medicina (2010)

idratazione Guido Maria Filippi Acqua presente nel nostro organismo, la quale costituisce il 47÷61% del peso corporeo in soggetti di età compresa tra i 17 e i 59 anni. La presenza di acqua è leggermente [...] del paziente), si utilizza la via endovenosa oppure, in caso di assenza o estrema fragilità di accessi venosi periferici adeguati, come spesso accade per le persone anziane, si può ricorre all’infusione per via sottocutanea, definita ipodermoclisi. ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – COLPO DI CALORE – SUDORAZIONE – BIOCHIMICA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idratazione (2)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di questo fattore non soltanto agli embrioni di pollo, ma anche ai Mammiferi, in prevalenza neonati e adulti. L'iniezione sottocutanea di NGF purificato (dosi da 15 a 20 μg) per un periodo di 10 giorni provocava un aumento dei gangli simpatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

veleno

Enciclopedia on line

veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] (ipnotossina, attinotossina, attinocongestina, talassina ecc.). Queste sostanze, generalmente tossiche per ingestione e per iniezione sottocutanea, possono dare luogo a fenomeni di immunità e di anafilassi. Gli animali che possiedono ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – NUCLEARE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – NEUTRONI TERMICI – ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

vaccino

Enciclopedia on line

vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] risposta immunitaria il più possibile completa ed efficace. La via di introduzione è generalmente parenterale per iniezione sottocutanea per garantire la massima permanenza locale che assicura un assorbimento lento. Deroghe a questo principio vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino (8)
Mostra Tutti

MORVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] e l'asino in special modo (ammalando d'infezione acuta), inoculati per frizione sulla mucosa nasale o per via sottocutanea; la cavia maschio, che, inoculata in peritoneo manifesta una vaginalite testicolare (fenomeno di Strauss); il giovane cane, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVA (2)
Mostra Tutti

RABBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] -fenicato preparato col virus fisso di cane. Nel cane la vaccinazione preventiva è costituita da una sola iniezione sottocutanea, mentre quella curativa consta di 3 iniezioni di 3 vaccini di attività progressivamente crescente. Negli erbivori la cura ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOLUZIONE FISIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] caratteristico nei gozzi sessili appena provvisti d'un largo peduncolo. Notevole, spesso, la ricca rete venosa sottocutanea della parte corrispondente alla tumefazione. L'aspetto e la consistenza variano a seconda della struttura anatomica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] tossico (ipnotossina, attinotossina, attinocongestina, talassina, ecc.). Queste sostanze generalmente tossiche per ingestione e per iniezione sottocutanea (irritazione cutanea che segue al contatto con una medusa) possono dare luogo a fenomeni di ... Leggi Tutto

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] (König) o coll'anestesia del plesso (Kulenkampff). Col metodo di König si pratica l'infiltrazione circolare, iniettando l'anestetico nel sottocutaneo tutto intorno all'arto un buon palmo sopra la regione da operare. Poi da 2 a 4 punti si pratica un ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – MARCO AURELIO SEVERINO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

VARICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione") Vittorio Puccinelli Questo termine [...] s'approfonda fino alla fascia che riveste i muscoli, interrompe con certezza, a varia altezza, tutta la circolazione venosa sottocutanea e quindi può eliminare le condizioni circolatorie e meccaniche che hanno creato lo stato varicoso, ma può anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARICI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sottocutàneo
sottocutaneo sottocutàneo agg. [comp. di sotto- e cutaneo, sul modello del lat. tardo subcutaneus]. – 1. In anatomia, che si trova immediatamente al di sotto della pelle: tessuto s., o tela subcutanea, tessuto connettivo, detto anche ipoderma...
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali