• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [57]
Patologia [20]
Biologia [14]
Biografie [13]
Farmacologia e terapia [10]
Zoologia [6]
Anatomia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Neurologia [4]
Chirurgia [4]

ACHILLE, tendine di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] operatoria. - È quasi esclusivamente plastica e volta a correggere la deformità del piede. Allungamento (pes equinus) con la tenotomia sottocutanea (Thilenius 1784, Delpech 1816, Stromeyer 1863), o con la plastica a cielo aperto a zig-zag (Poncet), a ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – PROCESSI MORBOSI – ARTO INFERIORE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE, tendine di (2)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] nella frattura del collo dell'omero, ibid.; Sulla cura di un piede equinovaro congenito, eseguita con la tenotomia sottocutanea, ibid.; Prolusione al corso di oftalmoiatria letta il 2 aprile 1845, ibid., III [1845]; Rendiconto statistico del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II

BRODIE, sir Benjamin Collins

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Winterslow (Wiltshire) nel 1783; morto a Broome Park (Surrey) nel 1862. Discepolo dell'Abernethy e di sir Everard Home, fu dal 1808 al 1840 chirurgo, prima assistente e poi primario, del [...] vengono delineate le differenze tra lesioni organiche ed affezioni isteriche o neuralgiche. Fu sostenitore della chirurgia sottocutanea. Ascessi del Brodie. - Focolai di osteomielite cronica nelle epifisi superiore ed inferiore della tibia. Malattia ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTURA MUSCOLARE – SECREZIONE GASTRICA – SISTEMA NERVOSO – ARTO INFERIORE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODIE, sir Benjamin Collins (2)
Mostra Tutti

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] militari affetti da colera ricoverati presso l'ospedale degli Incurabili, utilizzò la morfina introdotta per via sottocutanea a scopo sintomatico antidolorifico e depressivo della motilità gastrointestinale (Alcune osservazioni sulla cura del colera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] per lesione anatomica del fascio di His. In tali casi, dopo aver notato il numero delle pulsazioni cardiache, si inietta per via sottocutanea gr. 0,001 di solfato di atropina e si esamina il polso di 5 in 5 minuti. Tanto in condizioni normali quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

PUTREFAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTREFAZIONE Giangiacomo Perrando . Il processo di putrefazione interessa grandemente la medicina legale la quale si fonda specialmente sulla cronologia delle alterazioni che si verificano nei cadaveri [...] , bluastro o nerastro per la diffusione dei gas putridi che si svolgono nel corpo e per l'infiltrazione sottocutanea (enfisema), talché il cadavere si deforma, assume aspetto negroide per estroflessione delle labbra e turgore delle palpebre; diventa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTREFAZIONE (2)
Mostra Tutti

neuromodulazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulazione Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] (1999) risultati favorevoli nel trattamento della nevralgia occipitale e di alcune forme di cefalea cronica mediante stimolazione sottocutanea del nervo grande occipitale di Arnold. La stimolazione delle radici sacrali è utilizzata per il trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] divaricamento, anzi la cute data la sua elasticità ritorna su sé stessa e può anche chiudersi come se fosse una lesione sottocutanea. Ma l'innocuità di dette ferite è relativa poiché i corpi feritori possono portare con sé microbî, oppure pezzi d ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMICCIOLI, Giovanni Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, [...] la sua libertà di espressione, lo svincolarsi dall'oggetto, la resa emotiva; il disegno, nella sua vibrazione sottocutanea, vivifica senza quasi apparire. Presente in molte rassegne nazionali e internazionali, tra cui la Biennale veneziana e la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICCIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Lussazione

Universo del Corpo (2000)

Lussazione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] una lussazione. Nella maggioranza dei casi, nelle lussazioni traumatiche l'integrità della cute è conservata (lussazione sottocutanea), ma in alcune evenienze, per la particolare violenza del trauma, possono determinarsi lacerazioni dei tessuti molli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sottocutàneo
sottocutaneo sottocutàneo agg. [comp. di sotto- e cutaneo, sul modello del lat. tardo subcutaneus]. – 1. In anatomia, che si trova immediatamente al di sotto della pelle: tessuto s., o tela subcutanea, tessuto connettivo, detto anche ipoderma...
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali