Ordine di Insetti Pterigoti; comprende la sola famiglia dei Grilloblattidi con 5 generi diffusi in America Settentrionale e Asia orientale; vivono in alta montagna, sottoterra o sotto le pietre. Somiglianti [...] ai Tisanuri, hanno caratteri primitivi, medie dimensioni, corpo allungato e depresso, privi di ali, apparato boccale masticatore ...
Leggi Tutto
Scidmenidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Stafilinoidei con circa 4500 specie, molto piccole. Vivono sotto le cortecce degli alberi e fra detriti vegetali marcescenti; si nutrono di Acari; parecchie [...] specie si trovano nei formicai. Larve tozze, per lo più zoofaghe ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] di Susa, conservata al Louvre, ci assicura che nella Mesopotamia, sotto il re Hammurabi (XVIII sec. a. C.) era fissato il cominciarono a occuparsi di veterinaria. Nel 1765 un altro della famiglia Snape aprì un ospedale per cavalli, nel quale anche s' ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] per l'isolamento di linee pure e per la costituzione di famiglie elette. L'incrocio e il meticciamento, quali mezzi per la ereditaria. Questi metodi sono stati considerati, per molto tempo, sotto l'influenza delle teorie di Lamarck e di Darwin che ...
Leggi Tutto
VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] a metà altezza della mandibola.
Per le facoltà intellettive la Volpe polare si avvicina assai alla Volpe comune; ma sotto lo stimolo della fame pungente è spesso portata a commettere imprudenze ancora maggiori. Si nutre di qualsiasi cosa in qualche ...
Leggi Tutto
ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] Z. algirus L. (conch. diam. mass. 25-50 mm.), edule, abbastanza diffusa in certe località della regione mediterranea, che vive di solito sotto i legni e tra le siepi da cui suole uscire al levar del giorno. È soprattutto ricco di specie il genere ...
Leggi Tutto
ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera)
Athos Goidanich
Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] nell'humus, nel legno in decomposizione, nei tronchi fradici sotto alle cortecce, dove si nutrirebbero di piccoli Artropodi, e Finora sono conosciute dieci specie, tutte comprese nella famiglia Zorotypidae: la prima specie descritta (attera) è ...
Leggi Tutto
VOLTAPIETRE (lat. scient. Arenaria interpres interpres [L.]; fr. tournepierre; sp. estrepsila intérprete; ted. Steinwälzer; ingl. turnstone)
Augusto Toschi
Piccolo uccello appartenente alla famiglia [...] i litorali. Nidifica nelle località nordiche in colonie: tre o quattro uova macchiate vengono deposte in una depressione del terreno. Si nutre di piccoli animali marini che cerca sotto i ciottoli e le pietre e anche di alghe e avanzi vegetali. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] dell'atto altruistico. Se il vantaggio non si manifesta sotto la forma di repliche di questi alleli in altri within: explorations of human sociobiology, New York 1979 (tr. it.: Geni in famiglia, Milano 1980).
Berghe, P. L., van den, Man in society, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] verso i sistemi artificiali, si serve dei generi, delle famiglie e delle classi per tracciare un abbozzo del sistema naturale noto che Darwin formulò le linee essenziali della sua teoria non sotto lo stimolo degli scritti di Linneo o di Candolle, che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....