gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] delle prede. Le borre si trovano facilmente sotto il nido dei rapaci oppure sotto certi alberi o rocce che essi utilizzano di notturni appartengono alla famiglia degli Strigidi; pochissime specie vengono inquadrate in un'altra famiglia, quella dei ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] i grandi varani in Indonesia
Evoluzione di una famiglia
La famiglia Varanidi, dei Rettili Sauri, comprende circa 50 specie Male, rapivano principesse e terrorizzavano contadini, per poi finire immancabilmente sotto le spade degli eroi cristiani. ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] sono costituite da membrane sottili che si ripiegano a riposo sotto le tegmine; al momento dell'uso si dispiegano permettendo all ortottero, mentre il nome grillo viene dato a una famiglia di Ensiferi, generalmente neri o bruni, capaci di emettere ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] , di cui fanno parte le acciughe. Gli esemplari della prima famiglia hanno la bocca rivolta verso l'alto; gli altri, invece, d'acqua visto dal basso, ingannando i predatori che nuotano sotto i banchi. Infine, il colore argentato dei fianchi riverbera ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] per difendersi dal freddo. Spesso si osservano sotto le cortecce degli alberi oppure in strutture colore rosso-bruno.
Altri Eterotteri che pungono l'uomo appartengono alla famiglia dei Reduvidi, diffusi nei paesi tropicali dell'America Latina, e ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] oggi 46enne, ha cominciato presto a confrontarsi con la vita subacquea. Respirò sotto il mare per la prima volta a 4 anni, grazie a una Fabien Cousteau ha ridato vitalità alla tradizione di famiglia vivendo 31 giorni sul fondale dell’oceano, ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] elettrica viene prodotta da cellule muscolari modificate, sotto lo stimolo di cellule nervose che reagiscono nei
il Gimnarco del Nilo
I Mormiriformi si dividono in due famiglie: Gimnarchidi e Mormiridi. La prima comprende solo il gimnarco del ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] altri minuscoli invertebrati. Molto interessanti sono i membri della famiglia Iapigidi, che possiedono i cerci trasformati in un paio lettiera forestale dove si muovono agilmente. Molti si rifugiano sotto le pietre e le cortecce degli alberi morti. Si ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] e pesci dal nuoto lento. Possiedono un caratteristico barbiglio sotto la mandibola, che funziona da organo di senso per fino a 25/30 anni. Nel Mediterraneo vivono altri membri della famiglia dei Gadidi, come il merluzzetto (Gadus minutus) e il melù ...
Leggi Tutto
pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] dei quali costituisce una famiglia a sé stante. Si tratta di fetonti (famiglia dei Fetontidi), sule (Sulidi compiere immersioni più o meno lunghe, durante le quali insegue i pesci sott’acqua. Le diverse specie nidificano su alberi o rocce, lungo le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....