serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] le tartarughe marine, depongono le uova sulla terraferma. Generalmente le uova vengono lasciate sotto alghe spiaggiate o detriti vegetali.
Vipere e crotali
La famiglia dei Viperidi comprende specie vivipare (tra cui la vipera), così detta poiché le ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] un'ape? Il loro aspetto è tutto sommato simile: una famiglia è caratterizzata da un corpo liscio a strisce nere e giallo si è interessato alle api fin da epoche remote e le ha prese sotto la sua tutela fornendo loro il nido: l'arnia. Nel corso della ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] garantire la difesa dei signori, aiutandoli a tenere sotto controllo il popolo o a difendersi dalle congiure: dipende dal modo in cui manifestano la propria sottomissione.
Nella famiglia umana il cane mantiene per tutta la vita lo stato di ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] parte scientifica nel 1857 alla rivista Giambattista Vico, nata sotto gli auspici del liberale conte di Siracusa. Il Mare di Taranto, ibid., pp. 14-66; Di un nuovo pesce della famiglia dei "Gadini", in Atti d. Acc. Pontan., IV (1845), pp. 171 ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] di libri e attrezzature scientifiche una villa sul mare, sotto Posillipo.
Nel 1778 esordì contemporaneamente in botanica e in poveri ed abbandonati. Al suo nome fu dedicata una famiglia di Pteropodi, le Cavolinidae.
Durante una spedizione in barca ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...]
Il virus rabbico appartiene al genere Lyssavirus, famiglia Rhabdoviridae. Al microscopio elettronico si presenta con una può essere interrotta quando la popolazione di volpi infette scende sotto le 0,3 unità/volpe/per miglio quadrato, mentre appare ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] attribuisce il nome a specie non ancora note. Nella terza parte del 1894 tratta le famiglie dei Tentredinidei e dei Siricidei che il Latreille riunisce sotto il nome di Trivellanti sessiliventri; i Tentredinidei in Italia sono rappresentati da più di ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] terrazze e i tetti.
Rondini, balestrucci e topini
La famiglia degli Irundinidi comprende specie adattate a cacciare piccoli insetti frequentano molto le abitazioni degli uomini e costruiscono nidi sotto i cornicioni, sui tetti.
Il topino, invece, ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] 3 a 5 anni, durante i quali il piccolo rimane prima sotto la protezione della madre e poi del gruppo fino al raggiungimento 'istmo di Panama arrivando fino in America Meridionale.
La famiglia degli Elefantidi è apparsa all'inizio del Pleistocene e ha ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] i rami di cui imitano la corteccia o si nascondono sotto i sassi. Infine, le diverse specie di farfalle si sono monarca dell'America Settentrionale che si nutre di Asclepiadacee (una famiglia a cui appartengono alcune piante velenose) o delle sfingi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....