PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] Mary Isabel Reid, appartenente a una delle più illustri famiglie della città, figlia del commodoro Samuel Chester Reid, eroe fece nominare Palma console degli Stati Uniti a Cipro, allora sotto il dominio ottomano. Qui egli si dedicò con molto impegno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] , sottoposti alla loro giurisdizione, e la nobile famiglia locale dei Filippi: quando nel 1317 costoro pretesero fratello del M., Giovanni, figurava tra i figli di Obizzino sotto tutela della madre nel 1301. Nato probabilmente negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] a sostituire Michele Suriano presso Carlo IX ancora minorenne sotto la reggenza della madre Caterina de' Medici, al risiedette stabilmente a Venezia, sorse la sontuosa villa di famiglia a Maser, presso Treviso, alla quale lavorarono il Palladio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] intimi le assegnarono quel nomignolo che poi definitivamente la distinse in famiglia, la indicò nelle carte di corte, la cantò sulle Rimini presso lo zio Carlo Malatesta, dove crebbe sotto la materna sorveglianza della moglie di questo, Elisabetta ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] 1574) C. passò alla corte di Francia. dove fu allevata sotto la direzione di Caterina, il cui affetto e sollecitudine nei Urbino, che il neopontefice Urbano VIII ambiva per la propria famiglia o per lo Stato pontificio. Su Urbino Ferdinando poteva ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] rivolta premevano per consolidarsi al potere, al di sotto, si agitavano le forze popolari e contadine ormai 77 s.; C. Ausserer, Un elenco di beni e di affitti della famiglia Belenzani nel secolo XIII, in Studi trentini di scienze storiche, VII(1926), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] 1806, dovette fuggire rifugiandosi in Sicilia sotto l’ala protettrice della regina Maria Sorbonne, 2007; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi. Sui Pignatelli e famiglie alleate, Foggia-Roma, 2009; R. De Lorenzo, Murat, Roma 2011, pp. 192 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] la colonna di Napoleone da Osmiana a Wilna, al comando della cavalleria napoletana, decimata dalla marcia a oltre 28 gradi sotto zero, e riportò il congelamento e la successiva amputazione di parte del piede destro. Contro la volontà di Murat che ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] commerciale e di alleanza militare.
Nel 1108 i Normanni, sotto la guida di Boemondo figlio di Roberto il Guiscardo, 1112 per iniziativa del F. fu venduto per 2.000 lire alla famiglia Basilio (Baseggio) un terreno pubblico, che si trovava nei pressi ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] finché visse, la famiglia prosperò e anche per mezzo di matrimoni con altre "case vecchie" (Dolfin, Morosini e veneziani di praticare principi stranieri o ambasciatori dimoranti in Venezia sotto pena di 500 ducati e l'esclusione per cinque anni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....