GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] natura che più colpiscono i bambini, ma anche La storia, La famiglia, La città, La nazione, Chi ha fatto l'Italia?
Il l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Annuario biogr. universale compilato sotto la direz. di A. Brunialti, III, Torino 1888, pp. 221 ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] sotto Napoleone, divenendo poi, con la restaurazione, sottotenente dei carabinieri sardi in Ivrea. Condannato a 20 anni di carcere per la partecipazione ai moti del '21, si era rifugiato in Svizzera, dove aveva preso attiva parte nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] (pena poi commutata in venticinque anni di reclusione), sotto l'accusa di complicità "nel misfatto di attentato contro cambiare il governo". L'arresto del principale sostegno economico della famiglia, impedì al F. e ai suoi due fratelli di completare ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] trasferì a Modena, dove chiese momentanea ospitalità alla famiglia di Ferruccio Bevini la cui compagna era sorella dell – si trasferì a Roma dove, fino alla morte, fu tenuto sotto controllo con «normale vigilanza» senza dare più rilievi con la sua ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] isolare il re dal suo popolo, dovette riconoscerne i meriti sotto l'aspetto del raffinamento del gusto ungherese. Nei gioielli, ben sapendo che, in caso di morte del re, la famiglia Sforza avrebbe sostenuto la causa del Corvino. Nell'estate del 1488 ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] giovarvi, e fra gli altri mons. Saverio Giustiniani sotto datario" e il cardinal Valenti segretario di Stato. la sua "esperienza, abilità, talento e saviezza", a lasciare la famiglia a Roma e a partire frettolosamente per Napoli "col pretesto di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] se, intorno al 1555, il padre Ambrogio decise di lasciare la famiglia a Verona e andare a cercare fortuna in Polonia. Lì si 18 anni - e partecipò a tutte le fasi della guerra sotto il comando di G. Chodkjewicz combattendo in Russia e in Valacchia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] con la corte aragonese di Napoli. A questo fine, e sotto l'urgere della minaccia di Carlo VIII, fu contratto il 242; N. Cittadella, Saggio di albero geneal. e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, p. 44; M. Olivier y Hurtado, D. Rodrigo ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] esercitate su di lui dallo Zanardelli, amico di famiglia. Questi lo volle nel suo studio bresciano e e le pressioni dell'Austria nella crisi ministeriale del 1893 (scritto sotto lo pseudonimo "Un bresciano"), in Nuova Antologia, 16 ott. 1915 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] data del 1777. Apparteneva ad un ceppo di un'antica famiglia di origine feudale genovese e piemontese, trapiantato in Spagna e a reprimere e stroncare sul nascere l'opposizione liberale. Sotto di lui la polizia e la gendarmeria erano divenuti il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....