CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] .. Il 21 apr. 1790 Pio VI emanò un breve in cui non solo si sconfessavano le concessioni estorte al C. sotto la pressione degli avvenimenti, ma venivano dichiarate nulle tutte le decisioni che quest'ultimo avesse preso in futuro senza ottenere in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] di principe vescovo di Trento. Egli fu così il terzo membro della famiglia a ricoprire di seguito la carica tra il 1539 e il 1658 e spagnola. Nel 1621 partecipò al conclave e sotto Gregorio XV fu membro della congregazione cardinalizia istituita ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] della Prussia e soprattutto con quello della Russia, sotto il cui dominio erano passati i cattolici uniati dove venne accolto con grande solennità; il 2 aprile la sua famiglia era aggregata alla nobiltà bresciana, secondo il desiderio espresso dallo ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] , sia sul piano gerarchico in seno al suo Ordine. Sotto il pontificato di Clemente XI fu consultore dell'Indice e Giacomo Evodio Esronita, per eleggere, con l'appoggio delle famiglie più importanti della regione, un nuovo patriarca nella persona di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] con gli Asburgo del Ducato del Tirolo, che sotto la reggenza della vedova dell'arciduca Leopoldo V, , Edizioni per i Madruzzo (1540-1659). Dedicatari, committenti e autori nella famiglia dei principi vescovi di Trento, Trento 1993, pp. 22, 29 s.; ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] le possibilità di indire un concilio gallicano con cui mettere sotto processo il pontefice. Rientrato a Roma, il L. .: Pavia, Arch. stor. civico, Schedario nobiliare Marozzi, Alberi genealogici, Famiglia Lonati; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] un primo momento incoraggiata dalla più potente famiglia pavese, i Beccaria, che speravano di eremitano di S. Agostino, Firenze 1942; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 383 s., 392 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] fiducia di Benedetto XIII, fu invece rapidamente accantonata. Il 23 marzo 1729 l'A. fu creato patriarca di Gerusalemme. Anche sotto il pontificato di Clemente XII, l'A. godette della costante stima del papa e rafforzò la propria posizione nella Curia ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] formazione di civilista; egli attinse ampiamente al diritto civile e canonico, oltre che alle decisioni delle SS. Congregazioni. Sotto questo profilo sono notevoli i trattati: De iustitia et iure (in cui sviluppa la vasta materia del dominio, del ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] , Pantaleo, che era a Sant’Eufemia, riparò prima a Messina sotto mentite spoglie e poi a Napoli, dove fu arrestato e tenuto mentre una seconda femmina, Clelia, nacque a Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1876.
A Roma, Pantaleo condusse una vita ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....