PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] La cattedrale di Santiago de Compostela appartiene a questa famiglia architettonica, ma non detiene il merito di aver nell'atto di colpire con la sua lancia la gola del drago posto sotto di lui. Si è potuto in seguito appurare che la storia del motivo ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Chronica maior, siamo informati dei nomi dei priori sotto i quali il F. trascorse i primi anni ss., 241 ss.; G. Bonelli, Raffaele Fagnani e i suoi "Commentari" intorno alle famiglie milanesi, ibid., t. 2, p. 200; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] -villaggio. Poco più a sud sorgono le diverse 'case di famiglia', che costituiscono il petto della figura umana. Tali strutture, che di V. Cartari prima e di C. Ripa dopo, che va sotto il nome di 'iconologia'. Si tratta, infatti, di un procedimento ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] agosto 1599). Compì gli studi presso il Collegio germanico, sotto la direzione dei gesuiti, a cui il LUDOVISI, Ludovico con i gesuiti, ai quali affidare la celebrazione della famiglia papale benefattrice. Nel 1626, il LUDOVISI, Ludovico stanziò ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] si stava rivelando fallimentare, e sotto l'aspetto politico e sotto quello economico. Ragionando nel lungo 36-41 e passim; S. Romano, L'Aracoeli, il Campidoglio e le famiglie romane nel Duecento, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di P. Delogu ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] simpatie negli ambienti lombardi e apparteneva a una potente famiglia milanese.
Il vescovo di Lucca partecipò al concilio a destra dell'altare maggiore; nel 1565 infine il santo fu deposto sotto l'altare stesso.
La festa di S. Anselmo da Baggio si ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] suoi sostituti. Poi, il 14 dicembre, il concilio sotto la presidenza del C. tenne la sua prima solenne Conciliorum, IX (1977), pp. 112-53, 315-400; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s.v. Cesarini di Roma; C.Eubel, Hierarchia catholica..., ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] quale il trono germanico era passato al minorenne Enrico IV sotto la reggenza della madre, l'imperatrice Agnese. Ildebrando dunque . In tal modo l'elezione, sottratta al controllo delle famiglie romane, era affidata ai soli cardinali, tra i quali ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di una crociata comune delle potenze europee contro i Turchi sotto la guida diplomatica del Papato. Il C. non era riuscito Bologna, che fino al 1563 rimase in possesso della sua famiglia, e al quale si aggiunsero altri quattro vescovati, concessi al ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , se non di amicizia, tra il filosofo e la famiglia de Liguori. In una raccolta di "Componimenti per nozze" nel collegio di Nocera dei Pagani, ed ivi trascorse gli ultimi anni, sotto la lima di prove durissime.
Morì il 1 agosto 1787.
L'epoca ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....