GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] se non per qualche illecita relazione, grazie all'influenza della famiglia di Teofilatto, con la quale doveva essere in buoni rapporti. di Sassonia; nel 916 si riunì il sinodo di Hohenaltheim sotto la presidenza di Pietro di Ostia, inviato dal papa. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di corte probabilmente già al tempo di Corrado II, sicuramente sotto Enrico III, di cui godeva la piena fiducia. Il re rifatta tra il 1632 e il 1663, sbaglia nell'indicazione della famiglia e del luogo e del giorno della morte di Clemente II. ...
Leggi Tutto
Pietro, san
Raffaele Savigni
Il pescatore che divenne il primo vescovo di Roma
Simone era un pescatore del Lago di Genesaret. Dopo una pesca miracolosa, lasciò barca e famiglia e con il fratello Andrea [...] Paolo di Tarso dice di essersi recato a Gerusalemme per consultarlo su questioni difficili.
La storia e il ruolo di Pietro
Sotto il nome di Pietro sono state tramandate due lettere, la seconda delle quali viene però attribuita dagli studiosi a un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sul muro orientale esterno, la signora della casa morirà, e la famiglia si disperderà. Per scongiurare il male, bisogna grattare via il fungo". mi disturbi, non sia a te un seme fra i viventi sotto il Sole/ né un luogo di riposo fra le ombre dei ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e, in generale, economico; già previsti in altre famiglie religiose, i conversi assunsero presso i C. un'importanza l'assoluta particolarità sono invece le cantine rinvenute al di sotto dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra e in alcune delle ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] SC, CCXCVI, 1982).È significativo che una tradizione legata alla famiglia imperiale, di cui parla s. Ambrogio nell'Orazione funebre per significative dal punto di vista ideologico, ove perdurò anche sotto le dinastie successive. Dopo l'843 la c. non ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , l'ultimo papa greco), i membri delle grandi famiglie prendono senz'altro il sopravvento su candidati di estrazione cominciò ad estendere la sua influenza territoriale sulle terre di confine sotto il suo controllo, a discapito sia di Lotario che di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] futuro" (p. 134). A proposito della scienza del governo della famiglia, l'autore afferma che tale governo è esercitato in tre modi: la fisica si occupa in gran parte di cose che cadono sotto i nostri sensi). Altra è la scienza che verte sull' ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] anche l'amicizia con Stefano de Maulay (de Malo Lacu), di nobile famiglia inglese, che dovette soggiornare a Parigi dopo il 1286 per motivi di boni"; di conseguenza, qualsiasi fine è voluto in quanto, sotto un certo aspetto è un bene. Nel caso del ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] für Katholische Theologie", 16, 1892, pp. 367-72.
H.V. Sauerland, Documenti relativi alla contesa fra le famiglie Colonna e Gaetani sotto Bonifacio VIII e i suoi successori, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 16, 1893, pp. 233-35 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....