GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] cappella della chiesa metropolitana, in quel periodo tra le più rinomate della penisola. Dotato d'una bella voce tenorile, esordì in teatro a Fermo nel 1849 in un'opera non precisata; il 26 dicembre di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] maschili all'età di tredici anni, cantando nelle chiese sotto la direzione del padre. Affermatasi in seguito come cantante Stabia nell'agosto 1880.
Degli altri componenti la famiglia ci sono pervenute notizie frammentarie. Emilia fu cantante mediocre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] furlane del Boroni. La sua voce limpida e sicura quanto potente ed estesa - passava con estrema disinvoltura dal si bemolle sotto le righe al "re" (o re della quinta ottava) - riusciva a valorizzare opere di scarso valore come Ilbarone di Rocca ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] J. Budden, The operas of Verdi, II, From Il trovatore to La forza del destino, London 1978, ad ind.; Enc. dello spettacolo, V, s.v.Graziani (famiglia), coll. 1660-1662; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, s.v.Graziani ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] diplomata in pianoforte al conservatorio di S. Cecilia di Roma ed il patrigno, il notaio Bindo Siniscalchi, aveva studiato il medesimo strumento sotto la guida di F. Cilea ed A. Longo.
All'età di sei anni la F. fu iscritta al liceo musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] alla Music Library della University of California at Berkeley (la famiglia Stecchini di Bassano del Grappa venne poi in possesso della (così come il basso di tutte e 12) registrate sotto il nome del G. nella Biblioteca della Reale Accademia di ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] nacque a Napoli il 21 marzo 1861. Intraprese gli studi musicali, sotto la guida di G. Giarritiello, docente di violoncello al conservatorio di musica di Napoli. Trasferitosi con la famiglia a Firenze, continuò la pratica del violoncello con I. Sbolci ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] è accertata da alcuni documenti contenuti nei Repertorii di famiglie compilati da Dominico Jacovacci nel secondo quarto del un testo poetico) di cinque di questi duetti (due erroneamente sotto il nome di altri autori) in una antologia tedesca del ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] il nome di Giuliano Tiburtino. Di nobile e agiata famiglia (dai registri del catasto del 1535 risulta, infatti, che il B. era proprietario di molti appezzamenti di terreno in Tivoli, in Carciano e in Cesarano e che uno dei fratelli, "messer" ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] e nella nativa Toscana.
Uno studio dei dati biografici della famiglia Gasparini, reso difficile dal fatto che spesso nei documenti manca Sonneck e Loewenberg.
La formazione musicale del G. si realizzò sotto la guida di G. Legrenzi e non di A. Lotti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....