FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] .
Il F., benché giovane, si interessò attivamente alla vicenda, coadiuvando l'intensa attività dello zio, e in seguito, sotto la sua guida, scrisse per il magistrato della Sanità una accurata relazione sulla diffusione e la gravità del contagio: Vero ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] pure in versione stilisticamente diversa, venne ristampato postumo sotto forma di opuscoletto (Considerazioni geologico-botaniche intorno alla del F. ai familiari sono nell'Archivio privato della famiglia Daniele Facchini a Forno; 44 lettere del F. ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] di Bartolomeo Viotto, il quale gliene rese atto con parole di sincera stima. I suoi studi di filosofia si svolsero sotto la guida dell'averroista Marco Antonio Genua, che più tardi ricorderà come "praeceptor meus philosophorum facile princeps" e dal ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] cc. 518-519; 615, c. 553; 661, c. 865; Archivio della famiglia Galilei, Genealogia di casa Galilei, c. 2rv; Carte Pucci, VI, 5; Firenze Firenze 1968, p. 445; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 54, 301; A ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] con sicurezza a C. alcuna delle opere che vanno sotto il suo nome.
A C. sono attribuiti numerosi trattati 1955, pp. 17-29; F. Pascarella, È veramente esistita la famiglia medica salernitana del Cofone?, in Riv. di storia della medicina, III ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] dunque che egli a Padova avesse già effettuato il tirocinio pratico, sotto la guida di qualche professore. In breve si fece conoscere sua morte finirono, in buona parte, ai Gonzaga.
Con la famiglia ducale il D. ebbe rapporti stretti: il 26 ott. 1574 ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] da una famiglia della piccola borghesia valdarnese che non disponeva di grandi risorse finanziarie, si formò da autodidatta, Pisa in età napoleonica, Pisa 1999; A. Panaja, Ordine del merito sotto il titolo di S. Giuseppe, Pisa 2000; L. Pepe, Istituti ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] famiglia catanese.
Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'università di Catania nel 1906, nel 1909 si trasferiva a Roma e qui si laureava con , sfociava in un accesso convulsivo generalizzato sotto l'azione facilitante di stimolazioni delle aree ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] 1666 sposò a Genova Giulia Maria Botta, Centurione. Ma la tensione in famiglia esplose di lì a due anni.
Nel 1668 morì a Roma lo silenzio.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. nazionale di Parigi, sotto la segnatura E.2489, sono raccolti gli opuscoli e i fogli ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] lettere, l’arme e le ricchezze fanno conoscere le persone e le famiglie con lode perciò da queste tre capi, come da tre fonti, conservata in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli sotto la dicitura «Pacca».
Occasionale è la produzione in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....