Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] scosta fino alla fine del ciclo. Entrambi questi ormoni sono sotto il controllo dell'ipotalamo e il loro bersaglio principale è l quale porta alla formazione di secondi messaggeri. Un'altra importante famiglia di recettori (a destra, nella fig. 10) è ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] sociale, sentita in modo apprensivo pur se dissimulato sotto i panni aulici del distacco sapiente d'origine lucreziana 1781). Dall'Inghilterra il C. tenne contatti epistolari con la famiglia e con personalità fiorentine: tra queste, il marchese C. ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] dello stimolo, più che lo stimolo di per sé, è sotto il controllo del sistema nervoso centrale. Non sorprende, dunque, che volte ci è capitato di sentire il nostro medico di famiglia attribuire l'uno o l'altro dei nostri sintomi inspiegabili ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] del genoma, i sottotipi A e F possono essere suddivisi in due sotto-sottotipi, A1 e A2 e F1 e F2. All’interno di ogni elica dalla trascrittasi inversa, l’enzima che caratterizza la famiglia dei Retroviridae. Il meccanismo d’azione degli NRTI è ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] grado di attivare le chinasi ERK-1/-2 e quindi vari membri delle famiglie Jun e Fos) e Sp-1 (attivato costitutivamente) in grado d'innescare di HIV (o altri patogeni). Le sostanze sotto intenso scrutinio comprendono: farmaci antiretrovirali, Ab ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] tale presagio più di ogni altra cosa potrebbe aver predisposto la famiglia e la comunità ad accettare la natura di berdache del gioco della fantasia' con natura e cultura. Anche sotto questo aspetto i Mohave sembrano aver umanizzato la condizione ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] il grattamento (segno della goccia di cera). Al di sotto delle squame compare una sottile pellicola lucente rosea, o membrana o nella guerra), l'appartenenza dell'individuo a un gruppo (famiglia, tribù ecc.) o la sua iscrizione a una determinata fase ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ampia area rettangolare delimitata su tre lati da casette affiancate per famiglie di quattro componenti al massimo e, sull'altro lato, da dall'uomo". Occorre allora precisare cosa si intenda, sotto questo specifico profilo, per comunità, al fine di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] medico-scientifico. Tuttavia attualmente si può dire che sotto questo nome vengono raggruppate diverse entità cliniche ben definite verifica cioè senza che vi siano stati casi precedenti in famiglia); solo nel 10% dei casi si riconosce un carattere ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] reddito, è pari a 150.000 dollari. Nel nostro Paese la famiglia svolge ancora un ruolo cardine nell’assistenza al malato di mdA e fosforilasica che Gsk3 esercita nei confronti della proteina tau aumenta sotto l’effetto di Aβ-42 e di ApoE4. Ciò fa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....