Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] molecolare e, più in generale, quelle discipline che vanno sotto il nome di scienze della vita. Il cammino che conduce se è nota la struttura di un'altra proteina della stessa famiglia si può procedere per omologia (homology modelling) e costruire ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] novembre 2002, aveva coinvolto quattro individui della medesima famiglia. I successivi episodi si erano verificati in varie numero dei casi era in declino e che l'epidemia era sotto controllo. Gli sforzi attuali mirano sia all'interruzione del ciclo ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] una teoria alle altre: esse rappresentano tutte la stessa famiglia di modelli di vibrazione, differenziandosi l'una dall'altra per intensità più elevate; ha un valore di soglia al di sotto del quale non può essere udito, e presenta un limite massimo ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] ). La fosforilazione di questo residuo, altamente conservato tra i membri della famiglia Src, è mediata da una PTK del citosol denominata Csk (C attraverso la sequenza di 17 amminoacidi immediatamente sotto stante la membrana pIasmatica. Quindi, o ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] amore soltanto se sussiste una malattia somatica. Tipica della famiglia psicosomatogena è la mancanza di rapporti, cui si accompagna essenziale che anche la persona del terapeuta sia considerata sotto il profilo della struttura dell'Io: il terapeuta, ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] (gas esilarante). Il vantaggio di somministrare questi farmaci sotto forma di gas è che essi sono assorbiti molto sono il normale bersaglio delle endorfine prodotte dall'organismo, una famiglia di neuropeptidi la cui funzione è quella di regolare il ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] e il medio di una mano, mentre l'altra mano viene posta sotto il torace per la contropressione; alternativamente, specie se il bambino è per sé, diviene ancora più ardua quando la famiglia chiede all'anestesista di staccare l'apparecchio di ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] del bambino è di immediato beneficio per altri membri della famiglia ma nel contempo non è di danno per il bambino Come risulta evidente dall'esame della tab. 5, il rischio aumenta da 1:1500 sotto i 25 anni a 1:6 sopra i 50 anni. Alle donne con età ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] l'accezione ristretta, perché includere sotto il concetto di eugenica tutte le decisioni riproduttive significherebbe trascurare distinzioni importanti, come quella tra decisioni prese autonomamente dalle famiglie, ossia sulla base di criteri ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] la malattia è 5-6 volte più frequente. Sotto l’aspetto elettrofisiologico, il dato più significativo è casi in cui la sindrome si presenta in molti membri della stessa famiglia: in queste situazioni, il disturbo potrebbe essere di natura genetica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....