CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] latina rinvenuta nel 1748 a Malta.
Come poeta, il C. è noto soprattutto quale autore di melodrammi, di ispirazione metastasiana, sotto forma di seremate o dialoghi drammatizzati da cantarsi la sera del 30 aprile in occasione della festa popolare del ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] studiò legge, com'egli ricorda nel De Patientia, sotto l'illustre giurista Floriano da Castel San Pietro; laureatosi il 4 sett. 1425 in diritto civile, iniziò in quello stesso anno, come "deputatus ad lecturam Voluminis", la sua carriera di ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] a Napoli, carica che ricoprì fino al 1878. Sotto la sua direzione, l'Accademia accolse come insegnanti gli con caratteristiche feudali. La narrazione proseguiva con la storia della famiglia Farnese, della quale il D. ricordava i maggiori esponenti.
...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] Alla fine del Cinquecento il L. entrò a servizio della famiglia Strozzi, vi restò vent'anni e agli inizi del Seicento contatto con le prigioni del Bargello.
Visse tempi migliori sotto Ferdinando II. Il granduca probabilmente intravide nelle sue ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] dei C. si leggono in sillogi collettive; alcune liriche d'occasione furono stampate in opuscoli separati (Presagio di pace sotto i gloriosi auspici della Santità di Nostro Signore Clemente XI, Fano 1707). Va infine ricordato che nel 1893 R. Mariotti ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] carlino», in onore di quella coniata a Napoli nel 1278 sotto Carlo d’Angio e poi stampata nel capoluogo felsineo fino 1916.
Fonti e Bibl.: Senigallia, Arch. comunale, Stato di famiglia di Giuseppe Padovani; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] alle conversazioni letterarie. Compì i primi studi sotto la direzione dei padri scolopi sviluppando - unitamente ; C. Muratorelli, recensione a Istoria degli scrittori fiorentini…, in Polimazia di famiglia, I (1864), 66, p. 4 (ma numerata 264), col. ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] la vicinanza della casa di Pontani all’insediamento della potente famiglia baronale aveva costretto il cronista, il 29 maggio dello stesso più ampia (prospettiva che entra comunque nella narrazione sotto la forma di notizie circolate a Roma), a una ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] ); l'impasto linguistico, che si indovina sotto l'operazione di "purga" compiuta dal B. Ianelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877, p. 28; I. Stanga, La famiglia di P. Manara, Cremona 1949, pp. 258 ss.;F. Rizzi, A. B. - Studio, ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] desiderio di conoscenza. Durante la guerra di Chioggia militò sotto le insegne di Venezia, combattendo in Italia e sul Candia fra la fine del 1419 e il 14 giu. 1420.
Della sua famiglia è noto soltanto il nome di un figlio, Berto, che si incontra in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....