GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] a Fossombrone nel 1594 e costituito un legato per la tomba di famiglia, alla morte del Paleotti, nel 1597, il G. vi fece un volume pubblicato nel 1595 a Bologna (tip. G. Rossi) sotto il titolo di Carmina… exametra, elegiaca, lyrica et hendecasyllaba. ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] Salvatore a Salvamondo o Cornaro, nella diocesi aretina. Sotto il pontificato di Clemente VII ottenne, probabilmente comprandola, con Annibal Caro. Questi era entrato al servizio della famiglia Gaddi nel 1525 circa come precettore di Lorenzo Lenzi, ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] tutta "la sovversione delle cose di Spagna", "sotto la reggenza d'una principessa tutta nuova al -79.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, M. Barbaro, Geneal. delle famiglie patrizie venete, f. 105v; Ibid., A. Capellari, Il Campidoglio veneto, ff. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] , poetae" (cfr. Cessi, p. 63). Aggiunge inoltre il Picinali che in Legnago il B. "glorioso morendo fu sepolto in S.ta Maria sotto la grada dell'altare di S. Biaggio".
Il B. ebbe ai suoi tempi fama di buon poeta: oggi è piuttosto difficile determinare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] , insegnava arti liberali in Arezzo. La peste del 1348 lasciò Domenico solo superstite della sua famiglia, ma egli continuò i suoi studi nel trivio e nella legge civile sotto la guida di maestro Goro, ad Arezzo e forse anche a Siena. Pare che, come ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] i due giovani al matrimonio, dopo averli convocati da un notaio, sotto la minaccia di farli perire nella casa data alle fiamme. E contratto un matrimonio non conforme alla dignità dell'autorevole famiglia, e i dissidi col B. si protrassero a lungo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] . si avvantaggiò dell'ambiente culturale piuttosto vivace della cittadina, che dopo la lunga dominazione della famiglia da Varano era passata nel 1545 sotto il dominio diretto della Chiesa. Primo dato certo nella sua biografia è la richiesta di aiuto ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] degli Affidati di cui il C. era membro, sotto l'allegorica insegna del nautilo, mollusco che riesce a di un nipote del papa (in omaggio a questa famiglia, il C. scrive la Genealogia della famiglia Bonelli-Ghislieri, in Bibl. Ap. Vaticana, Barb. ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] il quale gli mise a disposizione la ricca biblioteca di famiglia. Il C. lavorò per un decennio ad una paziente , I, Bergamo 1903, p. 115 n.; A. Corbellini, Ninfee pastori sotto l'insegna dello "Stellino", in Boll. della Soc. pavese di storia patria ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] a Roma (ibid., p. 153), e ottenne la cancelleria di Fermo, sotto il conte G. Landi (ibid., p. 154). Egli tornò poi più figlioli da uno de' quali per avventura discende la nobile Famiglia di tal Cognome, che in Piacenza tuttavia sussiste oggidì". Fra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....