CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] e autografo all'Archivio mazziniano di Genova. Divenuto membro del Comitato dell'ordine, costituitosi ai primi di settembre del '47 sotto la presidenza del marchese G. Doria, partecipò alla riunione in casa Doria del 29 novembre in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] in mestieri artigianali alternati fino all'età adulta allo studio, a cui era stato inizialmente avviato da uno zio materno. Passò quindi sotto la protezione dell'abate G. De Biasi, che lo educò allo studio del latino e alle eleganze "toscane", a metà ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] re (conosceva infatti bene la paleografia, che aveva studiato sotto la guida di Luigi Cibrario). Il materiale era già stato ripartite in XXI mazzi divisi in tre gruppi: Carte di famiglia; Feudo di Favria (con allegati); Materie politiche.Tutto ciò ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] fanciullo con la famiglia a Como. Diplomatosi presso il locale istituto tecnico, fu assunto come ragioniere stampa italiana 1939-1940 (Roma 1942). Continuò a scrivere però, sotto lo pseudonimo di "Perceval", sulla stampa cattolica. Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] professione di notaio, che non aveva precedenti in famiglia. Questa circostanza nocque, anzi, al C. . illustri, II, Venezia 1835, p. 354; A. Corbellini, Ninfe e pastori sotto l'insegna dello "Stellino", in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, IX ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] Maria Labanti.
Due anni dopo la famiglia si stabilì a Bologna ove, presso il seminario, il giovane Panzacchi si formò sotto la guida di Francesco Battaglini, futuro cardinale. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, la abbandonò ben presto per ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] di Aldo il Vecchio). L'opera contiene lettere a membri della famiglia da parte di numerosi letterati, tra cui T. Tasso e M . Guido Calcagnini vescovo d'Osimo (Jesi 1778), furono edite sotto il nome di un "messer Ellebico accademico regio in Roveredo". ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] sulle guerre civili del XVI secolo, quando Asti dopo innumerevoli disordini passò sotto gli Orléans. In appendice al secondo volume è inserito un Discorso delle famiglie nobili sia antiche che moderne, le quali fiorirono nell'Astigiano. Studi recenti ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] e il platonico amore per Isabella Andreini che egli cantò sotto il nome di Filli; nel 1587, per i buoni poeti suoi contemporanei, Alba 1910);Id., Il sentimento e la poesia della famiglia nel B., ibid., pp. 99-118; Id., Il B. rimatore accademico ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] da Giuseppe Scaligero che lo disse "Noricuni patria". Appena uscito dalla puerizia iniziò la sua formazione letteraria a Vicenza sotto la guida di Ognibene da Lonigo (Leoniceno Omnibono); passò poi ancora giovane a Venezia, dove poté approfondire lo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....