GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] . Compì i primi studi presso gli scolopi della città natale sotto la guida del p. A.M. Rossellini; apprese invece e ottenuto dal papa di adottare per evitare l'estinzione della famiglia e la dispersione del patrimonio.
Nel testamento il G. associò ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] da lui fondata in quella città, e poté così intraprendere sotto il proprio nome ("Stamperia Amatina") un'intensa attività editoriale matrimonio con Paola Massani, ultima erede della nobile famiglia savignanese dei Guidoni, nel 1767 tornò a Savignano ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] aggiungendo al proprio nome l'appellativo di Cataldo Siciliano, sotto il qúale evidentemente era noto in teatro. (Sarà 'inizio del Seicento compilò delle Cronache e Memorie di famiglia, è dedicata una canzone della stessa raccolta. Quanto ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] 1834 il G. fosse occupato come istitutore presso la famiglia Trivulzio Poldi di Milano) il senso della funzione civile e caso il testo risultò arricchito rispetto alla versione uscita sotto la dominazione austriaca.
Accolta con più di una perplessità ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] nuovo vicario nel 1465, questa volta del Val d'Arno di Sotto, l'anno seguente fu ancora una volta dei Priori per il casa paterna posta nel popolo di S. Simone dove la sua famiglia risulta già abitante almeno dall'anno 1325. Tale fonte, come del ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] nel 1925) in cui, in una casa-gabbia, sono in scena, sotto la tutela di una nonna, alcuni bambini privi di genitori. Seguì a iconografici pirandelliani, si veda, in particolare, I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini, a cura di S. Zappulla ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] Comune. Era inoltre necessario - per mantenere sotto controllo la situazione - negare le ampie 1988), Viterbo 1991, p. 31; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, pp. 56 s., 62 e passim ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] al 15 ag. 1365, la professione notarile, già tramandata nella famiglia da più generazioni. Pure a quel medesimo torno di tempo L. denuncia con forti accenti ghibellini le crudeli azioni commesse sotto l'egida di un pontefice assente (Gregorio XI) ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] teatrale e cinematografico.
Subito dopo la nascita, la famiglia si trasferì a Rovigo, ove precocemente si manifestarono inclinazioni sona. Con l’ultima commedia del 1939, Scandalo sotto la luna, concluse, appena trentaseienne, questa seconda fase ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] educato anche suo padre, nel 1779 fu ricondotto in famiglia per intraprendere nuove cure.
Riprese la propria istruzione a » (Memorie, c. 3). Riprese poi gli studi letterari sotto la guida dell’abate Melchiorre Cesarotti, professore di lingua greca ed ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....