POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] anglicana Ann Mary Pierce, istitutrice privata presso altolocate famiglie e figlia di un maestro di scrittura che aveva , sembrano simili a coloro che in tempeste di mare stanno sotto la prora aspettando che lo sconvolgimento delle onde e la bufera ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] religioso, con tutte le relative angoscie e le comuni tristezze.
Dal 1941 al 1950 attraversò dieci anni di silenzio. Richiamato sotto le armi nel 1941, andò a Pola "di malavoglia, dissidente dal regime" (cfr. Macrì, Studio biogr. e critico, in Poesie ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] Italie, notes, souvenirs et légendes, Paris 1885, sotto lo pseudonimo di Charles de Montréal. Di pseudonimi ne 1905.
Nel 1928 il r. commissario provinciale di Bari acquistò dalla famiglia Di Crollalanza la raccolta di libri rari e di manoscritti del D ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] di famiglia aristocratica; dopo alcuni anni trascorsi nel collegio dei gesuiti di Firenze continuò gli studi filosofici e teologici nell'università pisana, perfezionandosi nel diritto sotto la guida di B. Chesi. Fu in questi anni che strinse amicizia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] della sua vita di militante del PCI.
L'opera passò quasi sotto silenzio, poiché il marxismo del G. si presentava anticonformista rispetto ai manoscritti dell'Università di Pavia, per donazione della famiglia. L'attiva presenza del G. nel mondo ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] politica della città nell'ultimo scorcio del XIII secolo, ma poi la famiglia era decaduta; il G. e i suoi possedevano un piccolo patrimonio in sonetti che il G. diede fuori in età matura sotto lo pseudonimo di Biagio del Capperone (il cappuccio ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] parlò del "Polito di Claudio Tolomei che va sotto il nome di Adriano Franci" (Lettere, c 153r; A 26, c. 160v; A 27, c. 70; A 30 II, c. 278r (manoscritti genealogici sulle famiglie nobili senesi); A 38, c. 31r; A 46, cc. 145r-146r; A 97, c. 64v; A 99, ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] stesso anno l'E. risulta già sposato con Chiara Soraga, di nobile famiglia, da cui aveva avuto circa due anni prima una bambina di nome con la quale esprimeva il desiderio di mettersi sotto la sua protezione, contro eventuali critiche che avrebbero ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] fomentatori". Nonostante il G. avesse tentato di porla sotto l'egida della citazione di un brano tratto delle nei quali il G. fu coinvolto), 540 (F. Compagnoni, Famiglie…, f. Graziani), 854-1 (Famiglie nobili), cc. 60 ss.; Arch. di Stato di Macerata, ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] sett. 1501 e ancora per un semestre podestà di Castelfranco di Sotto dal 17 genn. 1507. Prima del L., tuttavia, i L'11 maggio si celebrarono i funerali. Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria Novella; un'unica lapide, posta dal ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....