BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] europee e sul Turco, nonché naturalmente sulla stessa famiglia Borromeo. Interessanti estratti ne dà il Cipollini per Vittore, nel Lago Maggiore. L'opera era stata iniziata nel 1632, sotto gli auspici di Carlo, padre del B., ma ebbe un risolutivo ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] , e ne ha stampato un'ampia scelta nel volumetto composito G. C., Torino 1969, affiancandovi, con la riedizione del discorso sotto citato di E. Malcovati (pp. 45-63), contributi (originali o ristampati) di G. Reggio (pp. 43-44), L. Alfonsi (pp ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] diritto e dottrina dello Stato all’Università La Sapienza di Roma sotto l’ala di Giorgio Del Vecchio. I veri e propri incarichi fascista e sullo studio dei problemi economici dell’ordine nuovo sotto l’egida di Carlo Alberto Biggini, nel quale si ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] importanza G. continuò a rivestire all'interno del convento anche sotto il successore di Atala, Bertulfo: con lui fu a Roma monastero gallico, e che fu in stretto rapporto con la famiglia reale.
Nulla sappiamo delle circostanze o della data e luogo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] in matrimonio con Laurenza Perfetti, proveniente da un'agiata famiglia senese, e da lei ebbe dodici figli.
Alla morte ideali o Gazzettino, singolare cronaca fantastica, diffusa a Roma sotto forma di lettere nel 1717, in cui utilizzò la vocazione ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] Dopo l'apprendistato nella Firenze di Vitelli e di Rajna, sotto il segno congiunto del metodo storico e della filologia formale di 1963.
Fonti e Bibl.: Notizie inedite, relative alla famiglia e agli anni giovanili, si devono alla cortesia della ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] poté seguire questa inclinazione, in quanto fu indirizzato dalla famiglia verso gli studi giuridici, fino alla laurea in utroque iure Lodovico I re di Etruria, s. d. [ma 1804], sotto lo pseudonimo di Liberio Tedaldi. Ma le sue carte dimostrano che ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] le lezioni di Benedetto da Legnago e G. Merula, in seguito sostituito da G. Valla. Cominciò anche a studiare il greco sotto la guida di frate Urbano Bolzanio Dalle Fosse. A vent'anni entrò all'Accademia di Venezia e qui assunse il nome Flaminio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] per valore documentario e metodologico.
Per quanto riguarda la Marciana, sotto la segnatura Mss.Lat., cl. X, 9, è il era in otto volumi appartenuti prima a Girolamo Pesaro poi alla famiglia Manin. Il primo (VII 130); il terzo, andato perduto; ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Notizie di carattere biogr. sul D., sul padre e altri membri della famiglia, si trovano in Arch. di Stato di Firenze, Tratte 39, 266r: alcune di queste lettere sono state pubblicate negli studi, sotto indicati, del Della Torre, del Bee e del Gorni ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....