INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] insieme, pessimistica: dalla protesta contro il moralismo ipocrita nella famiglia e nella società post-belliche degli angry young men e e la lingua inglese, ci è parso opportuno trattare sotto questo esponente le arti in Gran Bretagna.
La mostra ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] classicìsmo è I. L. Peretz (1851-1915), discendente da una colta famiglia di origine sefardita, ma ormai trapiantata in Polonia. Ebbe la possibilità di compiere studi approfonditi sotto la guida del primo suocero, il noto matematico G. J. Lichtenfeld ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] , in Nati due volte (2000), di narrare sotto forma di romanzo un'esperienza autobiografica di grande difficoltà ha scelto come protagonista una quattordicenne in lotta contro una famiglia maligna, foriera di tipici vizi della società del benessere, ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] ridotta a un unico blocco di cemento, nasconde i morti sotto il suo lastricato (B. Köhler, n. 1959).
A subire importanza, 2006) che riflette sull'identità e sulle origini ebraiche di una famiglia. E qui, se non si avverte l'urgenza di veri e propri ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] e sociale della commissione di manoscritti per la propria famiglia. Ne deriva che per numerosissime opere, anche di questo caso, fra due posizioni estreme. L'intero corpus che va sotto il nome di Amaruka conta 136 componimenti: c'è chi reputa le ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] ai paesaggi della campagna toscana dove per anni ha vissuto con la famiglia. Al suo fianco una serie di nomi come S. Grotrian (n passata in pochi decenni dal mondo rurale a una società moderna sotto tutti i punti di vista, all'alba del nuovo secolo il ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] da un autore o da un gruppo di autori che si nascondono sotto lo pseudonimo di Nakano Hitori, il libro, costellato dai pittogrammi usati , della posizione della donna all'interno della famiglia o dell'ambiente di lavoro, propongono soluzioni ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] la riprende e rafforza, e, separando la Vittoria dalla famiglia Giulio-Claudia, la rende divinità protettrice propria e della sua trattamento del panneggio, nell'esagerata trasparenza del corpo sotto le vesti e nell'agitato movimento delle pieghe ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] la sua poesia è anche una battaglia politica: sotto le spoglie di personaggi greci sono raffigurati i protagonisti la dissipazione del figlio Joost Jr., che finì col trascinare la famiglia al fallimento (1656). Il V. fu costretto allora a impiegarsi ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] di 17 anni, quando con la morte del padre la sua famiglia cadde rapidamente in miseria, mantenne con i suoi modesti proventi di e il funereo precipitare dei suoi ideali seppellì anche lui sotto le rovine.
Sulla sua attività di scrittore esercitò una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....