FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] trasferito nel 1902 la sede a Monza, nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllo di Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e facile immaginare.
Con la caduta dell'azienda di famiglia i F. cedettero anche le importanti partecipazioni ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] fino alla morte, nel corso di un trentennio nel quale – sotto la guida degli uomini in buona parte scelti da Ponti – si 1900. Il figlio Ettore continuò a partecipare alle imprese di famiglia, ma fu soprattutto un uomo al centro della vita politica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] (ora Imperia) il 26 febbraio 1903, in una famiglia di giudici e avvocati. Di intelligenza e sensibilità estremamente precoci articoli e di brevetti provenienti dal gruppo di Milano. Sotto la guida di Natta furono pubblicati più di 1200 articoli ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] anni del '900 gli interessi di maggior consistenza della famiglia - di cui il B. diviene ben presto il intese - e risolvere la questione dell'approvvigionamento del minerale elbano. Sotto il profilo finanziario, l'accordo dette luogo ad una vera ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] test di provocazione-neutralizzazione (eseguiti ponendo sotto la lingua o iniettando estratti di sostanze ha una base genetica; si possono infatti verificare più casi nella stessa famiglia e il rischio di ammalarsi di celiachia è elevato (10%) nei ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] nuove difficoltà finanziarie create alle aziende industriali dalla guerra. Il suggerimento poteva forse apparire confuso e impreciso sotto il profilo strettamente tecnico-bancario. Dimostrava comunque la grande sensibilità del D. per un problema che ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] di una memoria (Le condizioni del cotonificio italiano sotto il regime del decreto 18 ag. 1860. Memoria vicende di Busto Arsizio nel primo centenario dell'Unità d'Italia, in Almanacco Famiglia bustocca per l'anno 1961, Busto Arsizio 1961, pp. 17, 25 ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] la nascita del primogenito si trasferì a Milano, dove nel gennaio 1869 aprì una casa di commercio di prodotti coloranti sotto la ragione sociale Roberto Lepetit. L'anno successivo fondò, insieme con il cognato Albert Dollfuss, la Società Lepetit & ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] con tematiche sociali l'E. abbracciò il tardo verismo lombardo sotto l'influsso del colore pastoso e vibrante di V. Grubicy ibid., pp. 24 s.), e partecipò alla mostra (presso la Famiglia artistica di Milano, maggio-giugno 1914) con nove opere e uno ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , l'Italcable e la Italo-Radio dall'altra, che prevedeva una integrazione a tappe forzate dell'attività delle due società sotto la guida dell'azienda diretta dal Carosio.
Superata con non pochi problemi la parentesi della guerra di Spagna, nel 1938 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....