Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] nella cucina francese. Infine, il porro, appartenente alla stessa famiglia dell'aglio e delle cipolle, è una pianta di aroma lamine di colore rossastro che vengono commerciate come tali oppure sotto forma di polvere. L'aroma della noce moscata è dolce ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] decisi. Viene estratto dai semi di una pianta annuale della famiglia delle Leguminose, l'Arachis hypogaea, che cresce nei climi tropicali con la cotenna, in pezzi di varia grandezza e conservato sotto sale. La sugna è la massa di grasso perirenale e ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a perfezionarne la produzione. A parere di alcuni autori, sotto Ottaviano l'officina "fu al suo tempo la maggiore d pp. 9-14; G. Porisini, Documenti sui rapporti fra i componenti la famiglia Benini e la manifattura F., ibid., XXXV (1949), pp. 17-22, ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] , i legumi vengono commercializzati soprattutto secchi, e sotto tale forma questi prodotti occupano un posto fondamentale tipo (spezzatino, bistecca). Pur appartenendo alla stessa famiglia degli altri legumi, la soia se ne differenzia nettamente ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] la logica industriale prevalse su quella finanziaria. Sotto questo profilo fu assistito dai quattro figli maschi sociale italiana, pp. 13-47; M. Doria, I Piaggio. Una famiglia di imprenditori nella Genova dell’Ottocento, pp. 107-139. Per quanto ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] estraneo lo stretto rapporto di parentela che legava le due famiglie (Angiola, madre del G., era la sorella di Alma Ballabio e di Maggianico, né di una bottega, pur dotata sotto il profilo tecnologico, come la cascina Triulza. Era, invece, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] top management. Nella gerarchia aziendale, al di sotto di Pirelli, operavano tre amministratori delegati, a multinational, London 1989, ad. ind.; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Bari 1990, pp. 159-169; N. Colajanni, Il ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] ’impresa.
Durante gli anni Settanta la società creata dalle due famiglie codognesi vide crescere del 50% il suo fatturato e riuscì superata solo grazie al passaggio della Polenghi Lombardo sotto il controllo della Federconsorzi.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] . 1945 al giugno 1946, il Corriere fu posto sotto regime commissariale e i Crespi si astennero dal frequentare il pp. 271-94; R. Rogora, I Crespi "Tengiti", in Almanacco della Famiglia bustocca per gli anni 1971-1972, Busto Arsizio 1974, pp. 120-23; ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] frutticole come melo, pesco ecc., dalla frutta secca, sotto la cui denominazione rientrano generalmente i semi di piante e profumi. Il noce appartiene all'ordine delle Iuglandiflore, famiglia Iuglandaceae, genere Iuglans. Fra le numerose specie, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....