GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] da due o tre soci, quasi sempre appartenenti alla sua stessa famiglia. La prima di queste, attiva nell'ultimo decennio del secolo tutti i suoi beni situati nel Contado Venassino furono posti sotto sequestro, in quanto Giacomo II d'Aragona, che era ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] si prestò a far da perito nella liquidazione di avarie marittime.
La ditta proseguì la produzione, sotto la stessa ragione e famiglia. Si susseguirono nella direzione, dopo Giuseppe Salghetti Drioli (1808-1822), la vedova Giuseppina (1822-1843), come ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] di armi, fino ad allora svolta informalmente dai membri della famiglia, una inquadratura societaria, fondando la ditta giunta ai nostri le sorti della società che, nel periodo tra le due guerre, sotto la guida dello zio Andrea, dello G. e dei suoi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...]
Il banco fiorentino ebbe un notevole sviluppo sotto la direzione di Giovanni. Nel 1470 era s., 284 n. 1, 286, 369, 374; F. M. Galli-Angelini, Una famiglia samminiatese nei suoi rapporti con la storia. I Borromei, in Boll. della Accad. degli Euteleti ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] fino ai primi del Novecento: i ruderi sono ancora oggi visibili sotto la casa Ragonesi. Il D. si rendeva in tal modo all'azienda Discepolo, senza poter specificare a quale membro della famiglia. Come si è detto, la produzione editoriale del D. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] Maggiore.
L'albero genealogico della famiglia faceva risalire a Pietro, consigliere ducale, luogotenente generale di Anchise , la mercatura all'ingrosso di lana e seta, continuando sotto la ditta Eredi di Sebastiano Franci un'attività iniziata con ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] degli anni Settanta la ditta, ormai da parecchi anni sotto la guida di Giorgio, occupava 600 dipendenti e comprendeva dei Mulini Nuovi per una cifra superiore ai cento miliardi; alla famiglia rimasero l'albergo, il ristorante, il negozio (fu chiusa ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] dai capi delle case commerciali residenti a Roma alla carica di console della nazione fiorentina. Sotto il pontificato di Giulio III entrò a far parte della famiglia papale, con la carica di cameriere pontificio.
Il nome del B. venne assumendo nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] allo stesso Corner. Oltre alle case di S. Margherita, la famiglia possedeva una vasta proprietà a Perenzin, presso Treviso, che però non il canale delle Bebbe fino a Brondolo, cioè sotto Chioggia, in mare aperto; operazione ora resa possibile ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] B. fece ritorno a Lucca, lasciò la succursale di Anversa sotto la direzione di Tommaso Balbani e la succursale di Lione nelle dell'impresa familiare e doveva nel contempo rappresentare la famiglia presso gli organi di governo della città. Lasciando ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....