DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] una critica razionale la stessa fede religiosa ricevuta dalla famiglia, ma pur sempre nel tentativo di superare l con medaglia d'oro e data alle stampe l'anno successivo sotto il titolo La questione del commercio dei grani nel Settecento in Italia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] certo che, insieme con Girolamo Adorno, appartenente all'influente famiglia che aveva dato alla Repubblica numerosi dogi, G. lasciò alla richiesta, tutte le sue merci furono poste sotto sequestro ed egli stesso arrestato e perquisito, cosicché ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] cognato del B. e dei suoi fratelli ed era stato sotto la tutela del loro padre Benedetto. Fra i poggeschi e arti, XXI (1882), pp. 496 s., 500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, ibid., XXIII (1884), pp. 341 s.; R. ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] prematuramente intorno al 1375, lasciò il figlio Andrea sotto la tutela della sorella Teccia e del cognato.Nella a. a. 1975-76, p. 159; F. Bonaini, D., in R. Roncioni, Delle famiglie pisane, in Arch. stor. ital., t. VI, p.2, Suppl. 1848-1889, pp. 897 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] l'acquisto fattone nel 1576 da Paolo di Ferone, nonno del F., la famiglia - e lo stesso F. - esercitarono l'attività di tintori.
Poco si le iniziative che egli intraprese per rivitalizzare, sotto gli auspici di Cosimo III, il commercio fiorentino ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e a Bologna.
Nel 1974 la proprietà azionaria passò sotto il controllo della Fiat-Teksid. Da Torino giunsero s.; U. Vaglia, L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia G., Brescia 1959; F. Facchini, Alle origini di Brescia industriale. Insediamenti ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Campagna del 1848, b. VI, 24, 16; v. anche b. VII per. la sua attività al fronte, e lettere spedite alla famiglia e a personalità politiche toscane).
Il C. segui poi il corpo nella sua ritirata dalla Lombardia e lasciò il servizio alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] a Lucca da Agrigento nel 1378, "per sapere se di questa medesima famiglia v'era più vivo alcuno" (Baroni, c. 307).
Figli di Geri politici di suo padre che avevano ora in mano il potere sotto la guida signorile di Paolo Guinigi. A partire dal 1423, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] , dove completò il suo percorso di studi sotto la direzione di P.D. Soresi, sostenitore alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV- ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] , futuro arcivescovo di Firenze. Laureato in utroque iure a Pisa sotto la guida di Leopoldo Andrea Guadagni il 20 maggio 1738, si ma che lo espose anche a innumerevoli controversie con le famiglie influenti, i luoghi pii e gli ospedali, i patrimoni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....