LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] una prossimità con la casa Medici e i suoi arcana imperii quale poche famiglie fiorentine potevano vantare. I rapporti fra il L. e il cuore del regime erano già assidui sotto Piero di Cosimo de' Medici, oggetto di visite confidenziali nella villa di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] cioè un utile dell'83,2%.
Nel 1560 si aprì, sotto la medesima ragione sociale, una compagnia il cui capitale era stato arti, XXI (1882), pp. 496-500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V,ibid., XXIII (1884), pp. 341-42 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] essere sepolto a S. Stefano, nella tomba materna, che era quella della famiglia di Lorenzo Soranzo.
Ormai da molti anni il C. s'era ritirato viaggi commerciali. Il banco, che continuava ad operare sotto la ragione sociale di Silvano Cappello e figli, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] di Filippo di Angiolino, di cui non abbiamo ulteriori notizie, erano sotto la sua tutela nel 1314;Lippo di Duccio di Angiolino era una solidarietà che non venne mai spezzata e costò ad una famiglia che, contrariamente a quanto in genere si crede, si ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] estraneo lo stretto rapporto di parentela che legava le due famiglie (Angiola, madre del G., era la sorella di Alma Ballabio e di Maggianico, né di una bottega, pur dotata sotto il profilo tecnologico, come la cascina Triulza. Era, invece, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] l'adesione del B. e di tutta la sua famiglia allo schieramento cattolico. Tanto più che i Buonvisi erano cifra gigantesca, che permette di ipotizzare, forse restando ancora al di sotto del zero, che il patrimonio complessivo toccasse i 350.000 scudi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] l'E. privo di risorse e di prospettive. Fin dal 1946 la famiglia Enriques, e quindi anche l'E., aveva partecipato alla divisione dell'asse sviluppi del management in USA (la scuola era sorta sotto gli auspici del National Management of the USA) ed ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] morto nel 1806, che perpetuò appunto nei figli il vero cognome della famiglia. Ma già il padre del B., Neri, aveva preso il cognome nato nel 1767 e morto a soli due anni.
Sotto molti aspetti anticipatore della figura del "campagnolo" colto, attivo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] importanza per realizzare le sue spericolate operazioni finanziarie. Sotto la sua guida il Banco in tempi brevissimi venne suoi derivati.
Fonti e Bibl.: Per la composizione della famiglia Figari cfr. Genova, Archivio storico del Comune, Registri di ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] un cambiamento del management della compagnia, che sotto la presidenza del M. rimase saldamente nelle cura di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, ad indicem. Sulla famiglia Marchesano e sul M. alla Comit, compreso il periodo alla BCT, L. Toeplitz, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....