GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] morte del padre, nel 1939, quando ormai l'azienda era passata sotto il controllo dello Stato, il G. assunse le cariche di vicepresidente 1936.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia, originariamente presso l'Archivio contemporaneo del Gabinetto ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] loro creditori rogato per Gregorio Bandini notaio publico di Lucca sotto il dì XXVI febbraio 1575; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 1105; G. V. Baroni, Not. general. delle famiglie lucchesi. Famiglia Bernardini, ff. 429-432; Ibid., Reg. 1105, ff. 159 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] Genovesi, il F., sollecitato anche dal Vargas-Macciucca, iniziò a frequentarne le lezioni stringendo con il Genovesi cordiali rapporti.
Sotto la sua influenza il F. avviò quindi i suoi primi studi di carattere economico. Nel 1757 scrisse e consegnò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] et cum bancho" posto in Pisa nel quartiere di Chinsica sotto la casa dei Gambacorta, rappresentati da Diamante di Bernardo Fantoni suo nome, con il primogenito Piero, al banco della famiglia che venne più volte rinnovato negli anni successivi, ma già ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] e avrebbe cominciato a stendere le sue memorie relative sia alla storia della sua famiglia, sia alle vicende storiche di cui era stato testimone.
Sotto il nome di Diario è tradizionalmente noto il manoscritto 1941 della Biblioteca governativa di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] delicato. mentre i principati italiani si apprestavano a porsi sotto la tutela imperiale e Firenze era assediata, il . n. 1105: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi. Famiglia Bernardini, ff.376-396, 423-424; G. Tommasi, Sommario ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] figli minorenni, il C. e Giovanni, sotto la tutela degli zii Iacopo e Marco.
Il C. si trasferì a Venezia e qui si dedicò ad attività mercantili e di banco. Aveva tuttavia conservato con la Francia legami di famiglia e di interesse molto stretti, come ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] all'attività finanziaria, che, al pari degli altri membri della famiglia, fu predominante nel corso della sua vita. Negli stessi p. 549; W.M. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo. Siena sotto il regime dei Nove, 1287-1355, Bologna 1986, p. 331. ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] rinnovamenti tecnici necessari all'ulteriore sviluppo dell'impresa. La sua opera nel quadro dell'attività della famiglia, si distingue proprio sotto il profilo tecnico poiché non indugiò a introdurre nell'azienda tutti i più moderni perfezionamenti e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] anche una baleniera, aveva armato una galeazza, che aveva posto sotto il comando del figlio Matteo.
Un'escursione dei C. in probabilmente nella chiesa di S. Agostino, ove forse la famiglia già possedeva una cappella.
Fonti e Bibl.:G. Passero, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....