LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] interessandosi in particolare al settore di attività della ditta di famiglia (la produzione di tessuti), ma anche alla gestione dei 'ingrosso e al dettaglio di tessili, cui si aggiunse, sempre sotto il diretto controllo del L., la s.a. SPERA Unione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] malattia paterna, resse il fondaco che la sua famiglia aveva a Pisa; poi però preferì legare i 37, 40-43; Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' Medici e comp.(1489-1492), Firenze 1939-1947, pp. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] Foresta, era il capo di un'ampia e onorata famiglia dell'élite fiorentina. Alcuni dei suoi numerosi figli erano 1991, pp. 133 s.; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, III, Firenze 1781, pp. 156-158; S ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] nel 1370 è detta vedova di Lodisio Maruffo, membro di una grossa famiglia genovese.
Col sec. XV i centri dove più consistenti risultano la presenza e nonostante il rarefarsi dei rapporti con Caffa, sotto la minaccia turca, sì che questo nuovo viaggio ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] militari) per l'approvazione in sede di consuntivo. Sotto i Medici quello di depositario divenne il posto chiave
Il D. fu l'artefice della fortuna economica della sua famiglia: nonostante i colpi inferti alla sua posizione dal successore di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] si occupò per il resto della vita delle terre di famiglia nei dintorni di Amiens, delle quali era rientrato in . 141; F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, ad Indicem. Di "Ricordi" ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] a sua volta in procinto di recarsi a Creta. Fu sepolto sotto il portico fuori del monastero di S. Lorenzo; poi la Marco Polo, pp. 9-49; e di R. Gallo, Marco Polo, la sua famiglia e il suo libro, pp. 65-161); F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] . venne infatti emancipato dal padre, ma dovette promettergli, sotto pena di 1000 marche d'argento, di lasciare la le grandi dinastie francesi si rafforzarono quando esponenti della famiglia dei conti d'Artois scesero in Italia al seguito degli ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Soci. Il banco, sito a Rialto vicino alla chiesa di S. Giacomo "sotto il razzo de le hore", era attivo almeno dal 1442, come dimostra il Lo dimostrano l'indulgenza concessa a lui e alla sua famiglia dal papa Niccolò V nel settembre del 1450 e gli ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] intraprendenza, al matrimonio con Antonia Manzoni di Forlì, appartenente a famiglia dedita da tempo ai traffici e titolare di un piccolo C., imposta al governo borbonico dalla Gran Bretagna sotto la minaccia dei cannoni della sua flotta da guerra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....