CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] arresto concernesse tanto Nicola quanto Pietro e Camillo.
Nel 1795 sotto lo pseudonimo di Stefano Laonice il C. pubblicò i un piano di divisione delle terre "a proporzione della famiglia contadina". La riforma doveva esser "comandata dal Principe" e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] fu riformata la ragione sociale, per il distacco di Niccolò Balbani, sotto il nome unico di Michele Burlamacchi, di cui il B. e recò qualche danno a quella compagnia, ma il biografo della famiglia, Turco Balbani, che proprio in quegli anni si trovava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] 1439). Lavorò inizialmente nella bottega di spezie di proprietà della famiglia; alla morte del padre nel 1428, si trovò a popolo civile». Qui troviamo le considerazioni più interessanti sotto il profilo del comportamento economico degli uomini. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] con il suo nome fino al 1568, poi con il solo nome della famiglia; peraltro, la marca della stamperia aveva, ai lati del tradizionale giglio, totale impiegò quattordici torchi. La stampa avvenne sotto la supervisione di due correttori ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Gallicani; la ditta, rinnovata per tre anni sotto la medesima ragione sociale, aveva sempre un al contributo che i Buonvisi ebbero per le loro compagnie da soci estranei alla famiglia, esso fu costante sui 40.000 scudi dal 1587-91 al 1605-1609 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] Dopo la morte di Pandolfo, sopravvenuta il 21 maggio 1512, sotto i governi dei suoi successori, il figlio Borghese e il riuscisse a superare le gravi difficoltà economiche in cui la famiglia si trovò coinvolta e finì col fallire per la cospicua ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] domo de Frescobaldis". Nel 1259 insieme con altri membri della famiglia risulta creditore del Comune per un ingente prestito che aveva con certezza i nomi - Ruggieri, Ugolino (più noto sotto l'ipocoristico Ghino), Bardo e Jacopo - e a grandi ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Rientrato a Trieste, iniziò a rielaborare la tesi di laurea sotto la guida del prof. G. Del Vecchio, allora titolare dell'isola di Lussino, dove il L. visse con la famiglia nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo degli eventi ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] o cessione, tranne la Breco's che venne mantenuta sotto la presidenza di Aristide Coin.
La successiva variazione del intestata al nome del padre, con scopi di integrazione per le famiglie dei dipendenti (premi di natalità, colonie estive per i figli, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] che era stata costituìta con capitale di 20.000 scudi, sotto i nomi dei tre cugini "Giovanni, Tommaso e Matteo Balbani e il 29 sett. 1558. Con la scomparsa del capo della famiglia Balbani, Francesco, morto nell'estate del 1556, era venuto meno l ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....